Come siamo messi con le quote per i Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026 quasi al termine della stagione agonistica (l’ultima Fis in calendario è da copione quella di Tärnaby il 29 e 30 aprile)?
Per lo sci alpino sono 302 gli atleti ammessi all’appuntamento olimpico divisi equamente tra settore femminile e maschile, con 4 posti in più per il paese ospitante (2 e 2), con un massimo per ogni nazione di 22 (anche in questo caso, 11 e 11).
Nella lista provvisoria, calcolata al 15 aprile, il contingente massimo di 22 atleti lo raggiungono al momento solo Austria, Svizzera e Italia. Gli Stati Uniti sono fermi a 19 (con già la quota massima prevista di 11 atlete al femminile), la Francia a 18 (anche in questo caso con il contingente femminile già a 11, ma ai primi posti nel next eligible nations men), la Norvegia a 16 (con quota 10 in campo maschile, ma vicina ai tre posti nel next eligible nations women), il Canada a 12, la Slovenia e la Germania a 11, la Svezia a 10 (con ben quattro posti al vertici del next eligible nations women).
Al momento tutte le 76 nazioni in lista, dall’Albania all’Uzbekistan, hanno almeno un posto, ma ovviamente c’è ancora tempo: il periodo fissato per la qualificazione olimpica è iniziato il 1 luglio 2024 e si concluderà il 18 gennaio 2026.
E allora si andrà di nuovo a caccia di qualche Fis in giro per il mondo per fare i punti minimi?