Quali goggiate, ecco Sofia samurai

Pronto Daniela? Indovina chi sono? Ho gli occhi pieni di sonno e ancora una notte olimpica da raccontare. Ho finito le parole per descrivere l’immensa Sofia nazionale e talvolta mi chiedo se non sia meglio far parlare le sue curve perfette da caterpillar verso la storia dello sci … quindi mi lascio andare sulla poltrona della sala trucco di Saxa Rubra e mi faccio guidare da questa voce amica a qualche tempo fa, bordo pista ai piedi delle Tofane, in un pomeriggio assolato davanti ad un cavalletto con una tela, quella di papà Ezio Goggia, intento a ritrarre l’essenza dei graniti dolomitici, con il suo stile asciutto senza fronzoli, solo sostanza, nella sua semplicità mai scontata. Ecco il mondo di Sofia, intrinseco e creativo, perché infondo, dice papà Ezio, lei è un’artista, come me … mi confido con lui sul timore di non avere esaltato abbastanza la discesa che ha scritto la storia, ma Sofia aveva solo il 5 e nonostante la mia chiara percezione dell’impresa ho avuto timore di sbilanciarmi, per scaramanzia o paura di scadere nella tifoseria. Mi conforta, dicendomi che l’azione di Sofia non ha bisogno di chiacchiere ma di sostanza e di un commento asciutto e sincero.

QUESTIONI DI APPOGGI – Poi la domanda fatidica: «Ma Cecca di un po’ questi diamine di appoggi, come erano?». Eh già, d’un tratto mi sento in colpa: chissà quante volte ho fatto stare mamma Giuliana in ansia, descrivendo i disequilibri di Sofy nelle sue discese creative! «Erano solidi come rocce» gli rispondo … eh già perché la Sofia delle goggiate, nella discesa olimpica ha lasciato il posto alla Sofia Samurai, che scende in una bolla dove nulla dall’esterno può interferire: fredda, lucida, solida… Chiedo quindi a papà Ezio cosa sia successo in quei due giorni a casa, quelli tra le gare di Cortina, dove Sofia ci aveva trascinato tutti sulle sue montagne russe, dal podio alla culata giù dallo Stchuss di Pomedes, e le gare di Garmisch, invece caratterizzate tanto dalla lotta sul filo dei centesimi con l’unica rivale Vonn, quanto da una nuova consapevolezza tecnica. Solo due giorni, per tornare a casa, passeggiare nei boschi e ‘perdersi per ritrovare se stessi’ … ecco il mondo di Sofia, un’introspezione che non è mai solitudine ma condivisione: con la famiglia, la squadra, con lo skiman Brunelli, con la compagnia di interminabili sessioni di allenamento a secco, Mikaela Moioli, sorelle di sudore, gemelle diverse… un’introspezione mai vaga ma costruita su domande precise e risposte semplici, come il set up dei materiali, condotto su sci e scarponi riscoprendo le certezze del passato più che cercando incerte soluzioni innovative. Ecco cosa per me racconta questo Storico Oro della Goggia: un percorso, quello fatto da quella bambina di soli sei anni, dalle piste di Foppolo al suo Oro Olimpico, che un po’ sentiamo anche nostro perché oggi avvolto dal tricolore e sulle note stonate dell’ Inno urlato da Sofia, ad occhi chiusi tra sogno e realtà.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news