Pinturault di misura, McGrath vicino al capolavoro: spettacolo in Alta Badia. Tonetti undicesimo in recupero: «Sensazioni giuste dopo l’infortunio»

Alexis Pinturault dà una lezione di stile su una delle piste più belle e affascinanti al mondo per il gigante. Vince per la prima volta sulla Gran Risa, ma deve tirare fino all’ultimo metro perché il giovanotto Atle Lie McGrath ha deciso di provare il grande colpo nel teatro a cielo aperto dei grandi campioni. Quest’anno niente pubblico ad applaudire, siamo sicuri che la seconda manche di questo gigante avrebbe fatto tremare le tribune. Spettacolo allo stato puro, con il francese che è riuscito a vincere per soli 7/100 ed è riuscito a contenere l’altro millenials che insieme a Lukas Braathen – oggi scivolato al 18° posto – rappresentano il presente futuro di questa disciplina. Pieghe, curve spettacolari, rischi e l’errore che forse gli è costata la vittoria. Esplosione di emozioni e in pista sempre con lo scaldacollo. Applausi dai compagni di squadra, strette di mano, abbracci, Braathen che gli batte i pugni sul casco. Haugen che finisce un’intervista al volo e che corre ad applaudire il compagno. Le immagini che sono passate in televisione sono solo una minima parte di quelle viste in zona mista, che rendono ancora una volta chiara l’unione dei norvegesi. Di tutte le squadre, non solo quella di discesa oppure quella di gigante. 

Atle Lie Mcgrath ©Francis Bompard/Agence Zoom

Il terzo gradino del podio è di Justin Murisier, che fa una manche capolavoro e gli consente di recuperare otto posizioni. Primo podio in carriera dopo tanti stop e fatica, un’altra freccia nell’arco di una Svizzera sempre molto competitiva. Murisier si prende il podio chiudendo a 24/100 dalla vetta, quattro in meno di Marco Odermatt sempre costante e ancora leader della disciplina. E mentre Pinturault risponde a Kilde (oggi comunque sesto) e si riprende per un solo punto la vetta della generale, Riccardo Tonetti fa segnare il miglior tempo nella seconda manche e risale fino all’undicesimo posto, rendendo la domenica prima di Natale leggermente meno amara per la squadra italiana, sprofondata sulla sua pista. «Ho sentito delle sensazioni e degli appoggi giusti e quei dieci della prima manche ho provato a farli diventare quaranta o cinquanta nella seconda – racconta al traguardo -. Ho fatto fatica all’inizio della stagione, forse con un po’ di impazienza volevo partire subito bene, ma le cose non venivano come volevo, anche in velocità speravo meglio in superG. Anche prima di oggi non avevo sicurezze». 

Altre news

Val di Fassa, scatta il Gran Premio Italia Junior maschile

FASSA LIVE - Dopo l'opening del GPI Senior a Solda by Livata, ecco sulle nevi ladino trentine di Poza Sèn Jan il primo atto del Gran Premio Italia Junior uomini. Infatti tutto è pronto per il doppio appuntamento di gigante...

Zinal, cancellato il gigante di Coppa Europa. Domani il secondo

Il meteo non perdona, davvero ovunque. E a furia di cancellazioni, anche a Zinal niente da fare: sulle nevi vallesi è in programma una due giorni di gigante donne di Coppa Europa, l'opening del primo atto del circuito continentale....

Coraggio, atteggiamento e sensibilità, così ho vinto il gigante

Un fulmine in mezzo alla tormenta, pochi minuti dopo aver ripensato al mese trascorso in Argentina, dove in più di una occasione si è allenata con il maltempo. «Servirà tutto» aveva detto Federica Brignone al suo rientro in Italia...

Capolavoro Brignone: rimonta con coraggio e vince anche il secondo gigante

Condizioni difficili, al limiti della regolarità, ma gara comunque portata a termine in qualche modo. Non si può certo parlare di una prova regolare, c'è chi ha preso vento, chi visibilità piatta. Ma la classifica è stata validata e...