Pangrazzi, Sporting Campiglio: «Scelta azzeccata opening con il Top 50 e Fosson ad aprile»

Saranno undici gli alfieri dello Sporting Club Madonna di Campiglio che lunedì e martedì si cimenteranno sulle nevi di Pila per la prima edizione di Top 50 – PDH Cup. Al  cancelletto di partenza due della categoria Allievi, ossia Andrea Armari e Luca Loranzi. Invece i Ragazzi saranno nove: Lavinia Paci, Azzurra Leonardi, Veronica Stefani, Andrea Telini, Leonardo Adami, Filippo Calzetti, Riccardo Cavallaro, Giacomo Guarienti ed Edoardo Timon. Paolo Pangrazzi e Giovanni Pasini i tecnici del sodalizio della Val Rendena presenti in Valle d’Aosta.

Ma ecco ‘Paflo’ Pangrazzi cosa ci racconta alla vigilia: «La scelta di spostare a fine stagione il Memorail Fosson che quest’anno sarà il tricolore di categoria a squadre è davvero una scelta azzeccata. In questo modo sarà più facile comporre le compagini. Ed è giusto inoltre aver permesso, in questo caso con un’altra manifestazione, di iniziare sempre prima di Natale un confronto agonistico per i Children a livello nazionale. La nostra rappresentativa conta undici atleti delle due categorie, un bel gruppo insomma». Prima di raggiungere Pila, gli Allievi saranno impegnati in gara anche nel fine settimana. «In Senales parteciperemo ad una gara con austriaci, svizzeri e altoatesini, la Arge Alp. Poi destinazione Pila. La preparazione per Ragazzi e Allievi è filata via liscia fra lavoro a secco e ghiacciai alpini. Negli ultimi giorni siamo riusciti anche a tracciare sulle nevi di casa di Madonna di Campiglio nella zona dello Spinale. La motivazione è forte, i ragazzi si sono allenati bene, anche se ovviamente le prime gare possono essere sempre un’ingognita», chiude l’ex velocista azzurro. 

Altre news

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e sesta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...

In crisi il calendario di Coppa del Mondo maschile: cancellato anche il superG di Beaver Creek

Pazzesco, bestiale. Ma alla fine ci sta. L'uomo non può nulla davanti alle condizioni avverse del meteo, davanti alla natura insomma. Vento, nebbia, neve: niente da fare a Soelden per il gigante, a Cervinia/Zermatt per le due discese e...

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...