LIVE – Gross contento a metà: «Si poteva sfruttare di più». Deville va a punti e si toglie qualche sassolino

Dopo il primo posto provvisorio nello slalom di Val d’Isère, Stefano Gross era stato chiaro: «Sarà dura nella seconda, non bisogna mollare». Perché la classifica era molto corta, perché Hirscher o Kristoffersen avrebbero potuto recuperare e perché le condizioni della Face de Bellevarde erano sempre più critiche. Neve, neve e ancora neve: quasi 70 centimetri caduti nella giornata. Il lavoro degli organizzatori è stato fantastico: pale e lisciature per cercare di tenere la traccia pulita. Hirscher ha fatto una delle sue manche, Stefano ha provato a cacciarsi a tutta, ma non è riuscito a vincere e neanche a salire sul podio. Un sesto posto che lascia dell’amaro in bocca, per come si erano messe le cose, ma dall’altra parte è un piazzamento che non va buttato via. «Un’occasione persa, perché si poteva fare bene – dice al traguardo -, sciando così, che non è il mio 100% siamo abbastanza davanti in classifica, quindi possiamo aspettarci delle belle cose per le prossime gare. Nella seconda manche non sono riuscito a fare il mio ritmo, ora arrivano appuntamenti importanti, su piste impegnative: cercheremo di dimostrare quello che riusciamo a fare in allenamento. La schiena sta molto bene, riesco ad allenarmi con costanza. Condizioni di pista? Nella seconda molto difficili, non di neve, ma di visibilità, non riuscivo a fare gli attacchi curva che volevo».

DEVILLE A PUNTI DOPO DUE ANNI – Dopo quasi due anni Cristian Deville torna a punti in uno slalom di Coppa del Mondo. Il veterano, che si è allenato tutta l’estate con le Fiamme Gialle, voleva di più. «Sono un po’ dispiaciuto, si poteva sfruttare di più, ma sono comunque contento di aver fatto due manche e di avere avuto la possibilità di farlo». Alla domanda su una sua partecipazione allo slalom di Madonna di Campiglio, Deville si lascia andare e dice: «Non dovete chiederlo a me, avrei dovuto esserci anche dall’altra parte (Levi, ndr), ma sono arrivate decisioni dalla poltrona, ribaltando quello che è successo in pista. Non lo so, mi rimetto alle decisioni degli altri».

Altre news

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e sesta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...

In crisi il calendario di Coppa del Mondo maschile: cancellato anche il superG di Beaver Creek

Pazzesco, bestiale. Ma alla fine ci sta. L'uomo non può nulla davanti alle condizioni avverse del meteo, davanti alla natura insomma. Vento, nebbia, neve: niente da fare a Soelden per il gigante, a Cervinia/Zermatt per le due discese e...

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...