Le due facce dello slalom gigante italiano

Gli ultimi prima dei Giochi Olimpici

Ultimi due giganti maschili della stagione: poi ci sarà quello olimpico e quello delle finali di Garmisch. Due giganti, venerdì e sabato entrambi a Kranjska Gora (prima manche alle 9.45, seconda alle 13,  diretta tv Raisport+ e Eurosport), il primo recupero di quello rinviato ad Adelboden: due gare dove gli azzurri partono ancora una volta favoriti con Max Blardone, Davide Simoncelli o Manfred Moelgg. La squadra azzurra è tornata di nuovo quella da battere anche se in questa stagione sono cambiate tante cose. La scelta di Max Blardone di allenarsi da solo ha dato nuovi stimoli al campione di Pallanzeno, ma la squadra di Matteo Guadagnini è cresciuta ai livelli di anni fa con Davide Simoncelli in condizione invidiabile (dopo aver risolto i problemi alla schiena), Manfred Moelgg in crescita (dopo il cambio di materiale), Alexander Ploner sempre costante e Alberto Schieppati ritrovato (dopo essere guarito dai malanni).
Qualche problema tra i due team c’è e c’è stato, ma i risultati sinora hanno risolto tutto. Lo staff di Max non è inserito nei quadri tecnici della federazione come accadeva per quelli di Tomba e Compagnoni, così Ruschetti non può, per esempio, essere in partenza per dare le ultime indicazioni a Max. Ma il team di Max non è staccato completamente dalla nazionale come accadeva recentemente a Bode Miller che aveva un suo coach alla riunione di giuria, non partecipava agli allenamenti della nazionale americana, si gestiva da solo tutta la logistica, dai viaggi alle sistemazioni (con il suo famoso motorhome). Blardone può partecipare anche agli allenamenti della squadra di Guadagnini (era presente per esempio in Val di Fassa dove è stata barrata una pista che simulasse il più possibile Kraniska Gora), per le gare di Coppa del Mondo iscrizioni e alberghi sono gestiti dalla federazione. Un po’ un ibrido come team privato che alla fine ha creato qualche incomprensione tra i due staff, per esempio in Alta Badia, dove Max si è allenato prima con gli altri azzurri e poi aveva una pista chiusa per un suo allenamento ‘privato’. Tanto che dopo la gara della Gran Risa tutti si sono accorti che c’erano due feste azzurre, parallele.
Ma adesso è tempo di Kraniska Gora. Ruschetti da una parte e Guadagnini dall’altra sono ottimi tecnici, che sanno fare il loro lavoro con grande professionalità. La rivalità c’è e ci deve essere in uno sport individuale come lo sci: la speranza a questo punto è quella che non si debba cercare sempre la gara nella gara tra gli azzurri.

Altre news

Sarrazin in palla, best crono nella seconda prova sulla Birds of Prey

È di Cyprien Sarrazin il best crono nella seconda prova della discesa di Beaver Creek: dopo il secondo tempo nella prima, il francese è il più veloce sulla Birds of Prey con ben 78 centesimi di vantaggio nei confronti...

Bormio, il 28 e 29 dicembre la discesa di Coppa del Mondo

Presentazione in grande stile sul Belvedere di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia per la due giorni di Coppa del Mondo di sci alpino che, come ormai di consueto, si terrà a Bormio nel periodo post natalizio. Il programma delle...

Nella prima prova di Beaver Creek subito davanti Kilde. Casse 4°

Dopo l'annullamento della due giorni di Cervinia-Zermatt, i velocisti tornano in pista. E lo fanno sulle nevi del Colorado: infatti in programma venerdì' e sabato due discese e a seguire domenica un superG. Oggi sulla Birds of Prey-Golden Eagle di...

Vaglio e De Zanna, ancora loro nel secondo gigante di Santa Caterina Valfurva

L'ultima giornata di gare del Trofeo Prima Neve di Santa Caterina Valfurva sorride ancora ad Alessia Vaglio e a Marco De Zanna, vincitori anche del gigante di oggi. Nel gigante femminile, miglior tempo in entrambe le manche per Alessia Vaglio,...