La Val Gardena presenta il dossier per i Mondiali 2029

Il Saslong Classic Club ha raggiunto una nuova tappa nel suo cammino verso i Campionati del Mondo di Sci Alpino del 2029. Gli organizzatori della Coppa del Mondo in Val Gardena, che per il loro ambizioso progetto possono contare sul forte sostegno della Federazione Italiana Sport Invernali FISI e del suo Presidente Flavio Roda, hanno presentato a tempo debito nei giorni scorsi il dossier alla FIS, la Federazione Internazionale di Sci e Snowboard.

«La nostra candidatura si basa su quattro pilastri: sportività, eredità per le generazioni future, partecipazione e rispetto per l’ambiente – spiega Rainer Senoner, presidente del Saslong Classic Club e del Comitato di candidatura – Valori che sono condivisi anche dalla Federazione Italiana Sport Invernali FISI, nostro principale sostenitore. Vorrei ringraziare il nostro team per la preparazione del dossier, ma anche tutte le istituzioni e i partner che credono nel nostro grande sogno di un Campionato del Mondo di Sci Alpino in Val Gardena nel 2029. Speriamo sinceramente che, tra una decina di mesi, la FIS ci dia la sua fiducia».

Nell’ultimo anno e mezzo, un team di otto esperti ha lavorato intensamente al dossier della Val Gardena per i Campionati del Mondo. Il documento contiene oltre 200 pagine di informazioni sotto forma di testi, grafici e foto. Per rendere il questionario digitale il più multimediale possibile, sono stati inseriti anche i link ad alcuni brevi video. Parte essenziale del dossier sono poi le dichiarazioni d’intenti di varie istituzioni politiche, scientifiche o umanitarie che si sono già impegnate a sostenere e collaborare al progetto dei Campionati del Mondo in caso di vittoria.

«La Federazione Italiana Sport Invernali ha supportato fin dall’inizio il progetto di candidatura della Val Gardena, ritenendolo altamente competitivo a livello mondiale e meritevole dell’attenzione e dell’apprezzamento da parte di tutte le componenti della Federazione internazionale – ha aggiunto il presidente della FISI, Flavio Roda -. Ora si tratta di affrontare la parte finale della candidatura e di convincere i futuri votanti della bontà della proposta italiana per il 2029. Anche in questo caso, saremo a fianco del Comitato organizzatore, profondendo il massimo dell’impegno affinché il Mondiale arrivi in Val Gardena, e diventi così il prossimo grande evento sportivo della montagna italiana”.

Durante la riunione autunnale della FIS a Zurigo, alla fine di settembre, il dossier per i Campionati del Mondo sarà presentato brevemente alla Commissione di valutazione della FIS. In caso di ambiguità, il documento potrà essere rivisto dai singoli candidati prima che le varie commissioni della Federazione Internazionale di Sci e Snowboard verifichino la correttezza delle informazioni durante le ispezioni locali. Dopo la presentazione finale al prossimo Congresso FIS di Reykjavik, martedì 4 giugno 2024 il Comitato esecutivo FIS assegnerà i Campionati del Mondo 2029.

Altre news

Mattia Cason sul podio nel superG che chiude la SAC

Cambio programma a Corralco per l’ultima tappa della SAC. Cancellati giovedì superG e combinata alpina, l’ultima gara del circuito è un doppio superG che prende il posto di quello valido per i campionati nazionali. Chiusura in bellezza per Mattia...

Salta l’introduzione del nuovo format di combinata. La Fis ci ripensa e le toglie dai calendari

Nuova combinata sì, anzi no. La Fis ha deciso di togliere la gara con la formula a coppie, la notizia arriva da Zurigo, dove si sta svolgendo il tradizionale meeting autunnale e a riprenderla sono subito gli organizzatori della...

Hintertux, si torna a tracciare dopo la nevicata

Circa una trentina i centimetri caduti sul ghiacciaio di Hintertux, Austria. Dal Tirolo sentiamo allora Alessio Albini che con Snow World Solution si occupa dei pacchetto soggiorno + sci per squadre e club: «Un po' di neve ha permesso di...

Corralco, nelle discese SAC Cason 4° e Resinelli 9°

Dopo la tappa argentina di Cerro Castor, la South American Cup (SAC) si trasferisce sulle nevi cilene di Corralco. E in programma intanto ecco due discese. Nella prima Luca Resinelli, Reit Ski Team Bormio AC, chiude al 9° posto a...