La Coppa Europa maschile torna sulle nevi di Folgaria

La Coppa Europa di sci alpino torna sulle nevi dell’Alpe Cimbra, con un doppio gigante maschile previsto per venerdì 22 e sabato 23 gennaio. Il circuito continentale farà tappa sulle nevi della skiarea trentina per la quinta volta e darà ideale seguito all’esperienza degli ultimi anni, quando Folgaria venne scelta per il recupero di gare inizialmente in programma in altre località. Lo scorso anno a Fondo Grande vennero disputate due gare femminili tra le porte larghe ed entrambe furono vinte dalla norvegese Mina Fuerst Holtmann, atleta della squadra norvegese di Coppa del Mondo.

Questa volta toccherà ai maschi confrontarsi sul pendio della Salizzona, che da alcuni anni ospita durante l’inverno anche gli allenamenti della nazionale americana, oltre alle sessioni di training di altre squadre europee. 

Sarà l’occasione per vedere all’opera tanti big dello sci mondiale, tra atleti di Coppa del Mondo in cerca di rilancio o di conferme e giovani a caccia di risultati per conquistarsi il massimo circuito internazionale. Nel 2018 a Folgaria si imposero l’austriaco Stefan Brennsteiner e lo svizzero Marco Odermatt che qualche giorno dopo centrò ben 5 medaglie d’oro ai campionati mondiali junior di Davos e pochi giorni fa ha nuovamente centrato il podio in Coppa del Mondo. E nella gara di Folgaria di quattro anni fa salì sul podio anche il trentino Andrea Ballerin.

Dopo le prime tre gare tra le porte larghe, a vestire il pettorale di leader della classifica di Coppa Europa di gigante è un azzurro, Alex Hofer. Il 26enne di Castelrotto ha conquistato un terzo e un quinto posto nella doppia gara disputata a Gurgl (Austria) e il mese scorso si è classificato secondo nella prova andata in scena a Zinal (Svizzera), dove si è imposto il francese Cyprien Sarazzin. Hofer guida la graduatoria di gigante con 185 punti, seguito dall’austriaco Raphael Haaser con 180 e dal tedesco Julian Ruchfuss con 115, vincitori delle due prove andate in scena a Gurgl. Quarto è un altro italiano, il giovane emergente Giovanni Franzoni (107 punti). La classifica generale, invece, è attualmente comandata all’austriaco Raphael Haaser (336 punti), davanti al connazionale Maximilian Lahnsteiner (286) e all’azzurro Giovanni Franzoni, terzo con 245 punti.

Altre news

Anche in Colorado ‘race cancelled’: niente da fare per la prima discesa di Beaver Creek

Non cambia la musica dalla Vallée d'Aoste al Colorado: dopo un paio di rinvii, niente da fare per la prima discesa maschile di Coppa del Mondo in programma. E così salta la libera sulla Birds Of Prey - Golden Eagle di...

Perathoner profeta in patria: suo il superG Fis in Gardena. Ranzi 2°, Thaler 3a

Nessuno ferma il Raiffeisen FIS Challenge, nemmeno la pioggia che a tratti cadeva battente nella zona di Plan de Gralba. E allora al via 280 atleti provenienti da 27 nazioni per la tre giorni Fis organizzata dal Saslong Classic...

Lara Magoni: «Grazie ad Alpi Centrali che con SCIvolare veicola nelle scuole il nostro mondo»

È stato presentato presso la sala Gonfalone di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia a Milano il progetto SCIvolare promosso dal Comitato Fisi Alpi Centrali: un'iniziativa che porta la montagna e le discipline sportive invernali nelle scuole della Lombardia e delle provincie...

Presentata a Bolzano la Saslong Classic in formato XXL

La 56ª Saslong Classic è stata presentata a Bolzano; quest'anno gli appassionati potranno assistere a ben tre gare di Coppa del mondo: giovedì 14 dicembre verrà recuperata la discesa annullata a Zermatt/Cervinia, prima del superG di venerdì 15 dicembre...