Killington: top & flop del weekend di gara nel New England

Ecco i top&flop del weekend di gara solo al femminile a Killington.

TOP

ATMOSFERA – Trentamila persone in due giorni, altro che le 15.000 sperate/annunciate. Tutto confermato: nel New England la passione per le gare, più che per lo sci praticato, è verace. Motivo per cui nonostante i calendari ingessati, vedrete che da queste parti si tornerà. E anche presto…

La pista Superstar di Killington nel tratto finale (@Pag. FB ufficiale)
La pista Superstar di Killington nel tratto finale (@Pag. FB ufficiale)

ITALIA GIGANTE – Prima di definirla, come Massimo Rinaldi alla vigilia di Soelden, «la squadra più forte del mondo», riferito all’Italia femminile tra le porte larghe, aspettiamo la vittoria (in gigante negli ultimi 8 anni ci è riuscita solo Federica Brignone…). Ma certo i segnali vanno tutti in quella direzione e con atlete diverse. Avanti tutta dunque, verso il primo gradino del podio.

Sofia Goggia, forse non ci crede ancora: primo podio in Coppa del Mondo (@Zoom agence)
Sofia Goggia, forse non ci crede ancora: primo podio in Coppa del Mondo (@Zoom agence)

LENA DUERR – Infortuni, fiducia persa, un calvario. Classe ’91 come Curtoni, come Agerer, la tedeschina dal “piede magico” sembrava persa. Completamente. A Killington si è ritrovata, forse definitivamente.

Lena Duerr, grande ritorno
Lena Duerr, grande ritorno

TESSA WORLEY – Mai avuto dubbi: una così, non poteva non tornare a vincere. Ma ci ha messo tre anni nonostante, per sua stessa ammissione, pochi mesi dopo l’infortunio al ginocchio subito a dicembre 2013 stava già bene e dopo non ha mai più avuto problemi fisici. Un’avversaria tosta in più per la grande Italia femminile del gigante…

Tessa Worley di nuovo in trionfo in Coppa del Mondo (@Zoom agence)
Tessa Worley di nuovo in trionfo in Coppa del Mondo (@Zoom agence)

FLOP

SUPERSTAR – Bravi gli organizzatori a preparala a tempo record, ma questa pista è un po’ troppo corta per ospitare gare tecniche del circuito femminile. Il pasticcio nel finale dello slalom è emblematico: una figura dopo l’altra per rientrare nei parametri…

La pista "Superstar" di Killington. Pronta. Una striscia in mezzo al verde... (@Pag. FB ufficiale Killington Resort)
La pista “Superstar” di Killington. Pronta. Una striscia in mezzo al verde… (@Pag. FB ufficiale Killington Resort)

FEDERICA BRIGNONE – Quarta e terza dopo la prima manche a Soelden e Killington, in gigante, nona e ottava alla fine. Non da lei, che solitamente sapeva dare il meglio di sé nella seconda parte di gara. E intanto le compagne di squadra si prendono la scena… Aspettiamo la vera Federica già in superG a Lake Louise.

Federica Brignone © Agence Zoom
Federica Brignone © Agence Zoom

SVEZIA – Hansdotter e Pietilae-Holmner. Pietilae-Holmner e Hansdotter. Se non vanno loro, che pure in carriera hanno già dato tanto, la Svezia è proprio giù nelle discipline tecniche nonostante un numero impressionante di atlete giovani e promettenti, soprattutto in slalom, esplose nell’ultimo lustro Già, ma cos’è successo nelle ultime due stagioni?

hansdotter-vai

AUSTRIA – Decimata dagli infortuni, d’accordo, quindi con tutte le attenuanti del caso. Eppure. Eppure nel gigante di Killington sono andate a punti solo due atlete del Wunderteam: Michaela Kirchgasser, 16esima, e Katharina Truppe, 25esima. Anna Fenninger in Veith, torna presto…

Kirchgasser in azione in slalom a Killington (Gepa-Atomic)
Kirchgasser in azione in slalom a Killington (Gepa-Atomic)

 

 

 

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news