Innerhofer e Paris, ci siamo quasi. Giovani rimandati

In superG proprio no, non mi sono piaciuti i nostri big. In discesa invece Christof Innerhofer e Dominik Paris sono stati protagonisti sulla Birds of Prey con una gara sicuramente positiva chiudendo rispettivamente quarto e quinto. Chiaramente siamo l’Italia della velocità e bisogna sempre volare alto: dobbiamo essere da podio sempre, visto i talenti su cui possiamo fare affidamento. Nella libera americana il tedesco Thomas Dressen ci ha rubato il podio per l’inezia di alcuni centesimi, ma i ragazzi ci sono. Una prova d’orgoglio per Inner e Domme, anche se non sono ancora al 100%. Fanno ancora fatica a fare velocità in curva come i migliori, anche se rispetto a Lake Louise c’è stato un passo in avanti considerevole. Mi hanno stupito invece i tedeschi, perché il norvegese Aksel Lund Svindal fa storia a se’ dal momento che è un mostro. Thomas Dressen e Andreas Sander sono capaci di rischiare e la loro sciata è proprio efficace. Perché? Sono sempre in assetto, e allora bravi davvero.

Dominik Paris in azione ©Agence Zoom

I GIOVANI LEONI – Dopo le prime due tappe di Lake Louise e Beaver Creek è necessario iniziare a parlare dei nostri giovani. Emanuele Buzzi, Guglielmo Bosca ed Henri Battilani, ragazzi che si allenano e crescono a fianco dei nostri campioni. E’ sbagliato fare dei processi come qualcuno potrebbe iniziare a pensare, ma è giusto porsi degli obiettivi. Al momento non sono brillanti, sono legnosi e impacciati. Ma bisogna aspettare gennaio per fare le prime valutazioni sui nostri giovani leoni. Adesso è necessario un cambio di marcia e sono curioso di vedere i nostri giovani azzurri già nei prossimi appuntamenti fra Gardena e Bormio. Ho fiducia, e allora forza ragazzi.

Henri Battilani

Giuseppe Zeni, 49 anni di Tesero (TN), è direttore tecnico delle Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato. Ha allenato per tre anni la squadra azzurra di discesa di Coppa del Mondo, per quattro la formazione delle slalomiste azzurre di Coppa del Mondo (due nel team di Karen Putzer), per un altro biennio il gruppo Coppa Europa maschile.

Altre news

Vaglio e De Zanna, ancora loro nel secondo gigante di Santa Caterina Valfurva

L'ultima giornata di gare del Trofeo Prima Neve di Santa Caterina Valfurva sorride ancora ad Alessia Vaglio e a Marco De Zanna, vincitori anche del gigante di oggi. Nel gigante femminile, miglior tempo in entrambe le manche per Alessia Vaglio,...

Atomic vicino alla nuova generazione di Top50

Atomic riconosciuto come il più grande produttore di attrezzatura per lo sci al mondo, continua a mostrare il suo impegno nel sostenere i giovani sciatori, dai principianti alle prime curve sulla neve fino ai talentuosi ragazzi che mirano a...

Val Gardena fa tre e recupera una discesa dello Speed Opening

La Val Gardena fa tre. Sulla Saslong verrà infatti recuperata una delle due discese maschili annullate tra Zermatt e Breuil-Cervinia a metà novembre. La località gardenese era una di quelle maggiormente indicate come sede di recupero. Ieri, in serata, l'ufficialità...

Ponte di Legno e Val Di Fassa, scatta il 4 dicembre il GPI Junior maschile

Dopo l'opening del Gran Premio Italia Senior a Sulden/Solda organizzato dallo sci club Livata, tocca adesso al primo atto del Gran Premio Italia Junior, il circuito giovanile istituzionale per i nati dal 2007 al 2003 che inserisce i protagonisti nella squadra nazionale. Si parte...