Incerottata ma con l’entusiasmo alle stelle: la banda Lorenzi verso Sölden

Domenica 18 ottobre il ghiacciaio del Rettenbach ospiterà come di consueto il primo atto di Coppa del Mondo: sulle nevi perenni austriache di Sölden ecco il gigante dove gli azzurri cercheranno di mettersi in mostra e finalmente avviare una stagione per essere protagonisti anche fra le porte larghe.

COMPAGINE – Ma vediamo da chi potrebbe essere composto il contingente per il gigante tirolese. I posti per l’Italia oggi sono sette, a cui si aggiunge uno fuori dagli 80 al mondo della specialità e quello di Nani conquistato la passata stagione in Coppa Europa chiudendo sul podio di specialità. Quindi nove in totale. Con Roberto Nani ci saranno Luca De Aliprandini, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle e Daniele Sorio. Fermo per l’infortunio Riccardo Tonetti, che comunque sta lottando contro il tempo per presentarsi al cancellato di partenza. Ci sarebbero poi Manfred Moelgg e Simon Maurberger, reduci tuttavia da infortuni. Il primo sta sicuramente meglio ma non ha ancora comunicato ufficialmente di essere al via, per il secondo decisamente Sölden è molto difficile . Così con molta probabilità al posto di Maubi sarà convocato Stefano Baruffaldi, fresco di tesseramento con il Drusciè Cortina (che ricordiamo essere nei top 80 del gigante mondiale). Fra quelli fuori dagli 80 dovrebbe essere della partita Tommaso Sala. Il regolamento prevede, come appunto accennato, un solo extra 80: così se ci saranno delle assenze forzate per infortunio, il continente non potrà essere riempito. Intanto la compagine di Roberto Lorenzi guarda al prossimo stage sulla neve. Il dt trentino ci fa sapere: «Da domenica sei giorni a Saas Fee. Siamo ad un mese dall’opening, la preparazione sciistica entra davvero nel vivo. La squadra presenta qualche infortunato, così è ancora presto per parlare ufficialmente di una formazione per la prima gara della stagione. Tuttavia voglio sottolineare che l’avvicinamento a Sölden procede nel migliore dei modi, spesso abbiamo trovato ottime condizioni sui ghiacciai».

Altre news

Perathoner profeta in patria: suo il superG Fis in Gardena. Ranzi 2°, Thaler 3a

Nessuno ferma il Raiffeisen FIS Challenge, nemmeno la pioggia che a tratti cadeva battente nella zona di Plan de Gralba. E allora al via 280 atleti provenienti da 27 nazioni per la tre giorni Fis organizzata dal Saslong Classic...

Lara Magoni: «Grazie ad Alpi Centrali che con SCIvolare veicola nelle scuole il nostro mondo»

È stato presentato presso la sala Gonfalone di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia a Milano il progetto SCIvolare promosso dal Comitato Fisi Alpi Centrali: un'iniziativa che porta la montagna e le discipline sportive invernali nelle scuole della Lombardia e delle provincie...

Presentata a Bolzano la Saslong Classic in formato XXL

La 56ª Saslong Classic è stata presentata a Bolzano; quest'anno gli appassionati potranno assistere a ben tre gare di Coppa del mondo: giovedì 14 dicembre verrà recuperata la discesa annullata a Zermatt/Cervinia, prima del superG di venerdì 15 dicembre...

Giganti GPI: Ponte di Legno cancellato, recupera Fassa? Intanto scatta in Gardena la tre giorni Fis di velocità

Niente da fare per il primo atto del Gran Premio Italia Junior che era in programma  il 4 e 5 dicembre a Ponte di Legno con due giganti maschili. Recupero a Pozza di Fassa l'8 e il 9 dicembre...