Il ritorno di Shiffrin: «Emotivamente stanca, non è stato semplice»

Mikaela Shiffrin è a Levi, è arrivata con un volo privato dagli Stati Uniti ed è pronta a tornare in gara dopo 300 giorni. L’americana avrebbe dovuto riprendere prima alle Finali di Åre, dello scorso marzo, poi nel gigante di Sölden di un mese fa, ma è stata ferma per un problema alla schiena che l’ha costretta a tornare negli Stati Uniti. I più hanno creduto a questa versione, i più scettici hanno ipotizzato che dietro ci fosse qualcosa di più grande, legato sempre alla morte di papà Jeff e al delicatissimo momento vissuto dall’americana. Ora i dubbi sono cancellati, Shiffrin c’è, ci sarà, sabato tornerà nella grande famiglia dello sci. È questa la notizia che il mondo dello sci attendeva. Mikaela sta bene, ma «emotivamente stanca» e visibilmente scossa quando parla della Fondazione intitolata a papà Jeff per aiutare i giovani. 

Quale prestazione ci regalerà la venticinquenne americana è una sorpresa. Ed è quello che tutti stanno aspettando, ma se ha deciso di mettere fuori i bastoni dal cancelletto di partenza, possiamo stare certi che sarà competitiva. Ma lei dice: «Voglio solo vedere come ci si sente a gareggiare, spero che sia un’esperienza positiva – racconta -. E non intendo di vincere».

Proprio sulla decisione del comeback si è soffermata l’americana: «Non è stato semplice, soprattutto in questo momento: i viaggi, le trasferte, la gestione degli spostamenti con la pandemia..». E sulla Coppa del Mondo afferma che nessuno le ha tolto nulla. Merito a Federica Brignone (generale, gigante, combinata) e Petra Vlhova (slalom). Ora si riparte da zero, che le sfide abbiano inizio e che Shiffrin possa tornare a sorridere nel suo mondo. 

Altre news

Zinal Coppa Europa, esordio Collini: «Ho lavorato sodo con il WRA per questo obiettivo»

Domani scatta la Coppa Europa maschile. Sulle nevi vallesi di Zinal dieci Italiani in cerca di gloria nel gigante che apre la stagione. Al via Tommaso Saccardi, Matteo Bendotti, Simon Talacci della SuperB di Andrea Truddaiu e Max Blardone, quindi Simon Maurberger...

Paci risorge sulla Aloch: «Ho pensato di smettere, non l’ho fatto per la passione che mi anima»

FASSA LIVE - Risorge, si rialza, si rimette in moto. Prima colpito, affondato, spezzato. Tre operazioni al ginocchio durante la categoria Giovani, quattro se ci si mette anche quella da Allievo 2. Non ha mai praticamente gareggiato una stagione...

Prima prova della discesa di St.Moritz: best crono per l’austriaca Ager

Prima prova cronometrata della discesa di St.Moritz: best crono per l’austriaca Christina Ager, precedendo la slovena Ilka Stuhec di 48 centesimi e la compagna di squadra Nina Ortlieb di 63, quindi Michelle Gisin, quarta a 75 e Kajsa Lie...

Parte la Coppa Europa a Zinal: successo in gigante per l’austriaca Astner, ottava Ghisalberti

Giornata di sole a Zinal (almeno nella seconda manche) e così parte la Coppa Europa femminile. Un gigante con distacchi minimi: al termine della prima manche le prime dieci sono racchiuse in sette decimi, la top 15 in poco...