Il giorno del 'corazziere' Zurbriggen

Vince sulla Saslong la prima discesa e balza in testa alla Coppa generale

Il giorno di Silvan Zurbriggen. Il ‘corazziere’ svizzero vince una tiratissima discesa in Val Gardena. Il polivalente elvetico supera di 6 centesimi l’austriaco Romed Baumann, quindi ad un decimo c’è Didier Cuche, che a lungo stava ‘assaporando’ nel parterre il gusto della vittoria. A 11 centesimi l’austriaco Klaus Kroell, a 35 il vincitore del superG Michael Walchhofer, a cui non riesce la doppietta nella medesima edizione del Saslong Classic. Le prime fasi della gara vedevano in testa il ‘sempre verde’ Patrik Jaerbyn: 41 anni suonati, è ancora fra i primi della classe. Chiude 7° alla fine lo scandinavo, ma in alto è stato un maestro per come ha fatto correre lo sci. Eterno. E gli italiani? Aspetti un podio, ti devi accontentare del 15° posto di Peter Fill. Mai in gara, sempre troppo passivi. Forse l’unico che ha sciato sul Ciaslat ed ha limitato i danni è stato Fill. Per gli altri una debacle. Rigidi sul ripido del Socher, in balia delle onde rugose del Ciaslat, lenti sui piani. Werner Heel chiude 20°, Christof Innerhofer addirittura 22° dopo il miglior tempo della prova di giovedì. Poi in classifica ci sono Dominik Paris 35°, Stefan Thanei, 37° Matteo Marsaglia, 39° e Siegmar Klotz 40° e Mattia Casse 46°. Si perde al 55° posto Patrick Staudacher. Questa volta non ci sono scuse: la pista era dura, teneva, non si segnava. E da dietro si sono infilati: basta guardare il francese Gullielmo Failled 6° con il 49 o il tedesco Stephan Keppler 10° con il 53. Dove ha vinto la gara Zurbriggen? In Gardena i tratti di scorrimento sono sempre fondamentali, ma i punti importanti erano due: la curva a sinistra dopo il muro di Socher che immetteva nel piano e l’ingresso ai tornantoni gibbosi del Ciaslat. Lo svizzero ha fatto la differenza in questi due punti.

Altre news

Peterlini: «Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva»

«Se sto bene, posso togliermi tante soddisfazioni. Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva». Eccolo il nocciolo della questione per Martina Peterlini, classe '97, slalomista del gruppo Coppa del Mondo agli ordini di Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli...

Fra i segreti di Bertoldini c’è una mental coach

Andrea Bertoldini, classe 2004 portacolori dell'Esercito e fra le punte dello sci club Lecco, ha dominato la classifica del gigante e dello slalom del Gran Premio Italia Junior: addirittura cinque le vittorie in gigante. Ed eccolo allora in squadra...

Seppi vuole crescere: «Iniziare a lasciare il segno in Coppa Europa»

Fra i nuovi innesti in squadra maschile di Coppa Europa c'è il 2002 della Val di Fiemme Davide Seppi. Il trentino infatti è reduce da un'annata con la nazionale junior ed è stato promosso (insieme ad Alessandro Pizio) nel...

MM Crew, nove tecnici per una nuova avventura

Sesto anno di attività per il sodalizio laziale MM Crew. Durante un evento presso il ristorante Mingone in provincia di Frosinone a Sora, dove poi si è svolta la cena, è andata in scena la presentazione della nuova stagione...