«Pensare al giorno che avevo quattro anni e che sciavo con gli scietti a quando sono salito sul podio di Coppa del Mondo e dei Mondiali, mi fa ancora venire la pelle d’oca». Manuel Osborne-Paradis, il “Canadian cowboy”, si è ritirato dall’attività agonistica. «Voglio congratularmi con Manny per la sua carriera e so che tutti i canadesi si uniscono a me nel celebrare i suoi 16 anni di gare» ha detto Therese Brisson, presidente di Alpine Canada Alpin. Osborne-Paradis, 36 anni, ha conquistato la medaglia di bronzo nel superG dei Mondiali di Sankt Moritz (2017) ed è salito per undici volte sul podio di Coppa del Mondo, di cui tre su quello più alto. La sua stagione più bella risale al 2009, quando a marzo vinse a Kvitfjell e qualche mese dopo si confermò prima a Lake Louise e poi in Val Gardena. «Ci sono stati alti e bassi nella mia carriera, ma ringrazio il mondo delle gare anche per le nuove opportunità». Manny nel 2018 si era di nuovo infortunato, da quel giorno non è più ritornato in gara. Lascia dopo aver collezionato 180 pettorali nella massima serie; ora avrà più tempo per stare vicino alla moglie Lana, ai suoi due figli Sloane e Toby e per collaborare subito con la squadra di velocità, fin dal raduno di novembre in programma a Panorama. Un futuro chiaro e delineato, un futuro anche universitario perché sta seguendo i corsi per conseguire una laurea in gestione imprenditoriale.
