Hirscher campione del mondo di slalom

Quando è sotto pressione Marcel Hirscher non sbaglia un colpo. Poco importa che dopo il gigante avesse dichiarato di non avere più stress perché una medaglia era già al collo. Come in gigante non c’è gara se Ligety non sbaglia, in slalom è sempre davanti lui, tranne quando inforca. Il podio mondiale dello slalom vede anche il compagno di squadra Mario Matt (+ 0.65) al terzo posto e al secondo il tedesco Felix Neureuther (+ 0.42).

ORO INDIVIDUALE – L’Austria con Hirscher ha vinto il primo oro individuale dopo quello a squadre. Due manche al comando quelle di Hirscher, due manche per entrare nella storia: un oro e un argento al suo Mondiale. Lui non sbaglia, mai. Quella pressione che ha letteralmente fatto a pezzi i suoi compagni di squadra del Wunder Team lo ha caricato. «Prima manche ok, ora vediamo cosa faranno gli altri» aveva twittato a metà gara, prima di riposarsi un po’ nel letto del suo albergo.

NEUREUTHER ARGENTO – Il tedesco ha fatto una grande seconda manche, ha dato tutto, ma contro questo Hirscher è dura, durissima. Alla fine il cronometro si è fermato 42 centesimi dopo. Quello di Mario Matt 65 centesimi dopo. Appena fuori dal podio lo svedese Andre Myhrer (+ 1.05).

PECCATO MANNI – Fuori nella parte alta del percorso Manfred Moelgg, che ha inforcato. Il ladino era quarto dopo la prima manche e perfettamente in corsa per il podio. Il sogno di una seconda medaglia è sfumato. Male anche gli altri azzurri: undicesimo Stefano Gross (+ 2.31), fuori Patrick Thaler, deragliato nella prima Giuliano Razzoli.

TOP TEN – Dopo Myhrer, al quinto posto Ivica Kostelic (+ 1.12). Una bella seconda manche, ma non è bastata per salire sul podio. Non è bastata neanche ad Alexis Pinturault (sesto, + 1.24) che torna a casa senza medaglie. Settimo Fritz Dopfer (+ 1.49), ottavo Jens Byggmark (+ 1.82), nono Mattias Hargin (+ 1.93), decimo Mitja Valencic (+ 2.17).

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...