Gli allenatori azzurri fanno il punto della situazione

Innerhofer è in gran forma, questa mattina nel worm-up era il più veloce

Dopo gli allenamenti di questa mattina nell’impianto olandese di Landgraaf, abbiamo fatto il punto della situazione con gli allenatori azzurri Raimund Plancker e David Fill. Un cambio di formazione, innanzitutto: fuori il carabiniere Erschbamer, dentro Jacopo Di Ronco. Il contingente azzurro è
composto poi da Christof Innerhofer, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Stefano
Gross
, Hagen Patscheider, Paolo Pangrazzi, Manuel Sandbichler, Andy Plank e Matthias Thaler. «A differenza dell’impianto francese – ha spiegato Raimundqui c’è più pendenza, ma la pista è più corta. La manche qui è di 22, 23 secondi, ad Amneville di una trentina. La tattica però è sempre la stessa, ossia mollare e fare velocità. La neve anche, una lastra lucida e verde”. 

David Fill, invece, punta tutto su Innerhofer: “Christof se scia come in allenamento domani può far man bassa. A cronometro questa mattina è sempre stato il più veloce, anche degli stranieri più accreditati. Ad Amneville ha fatto un po’ di piccoli errori, sbavature che non gli hanno permesso di salire sul podio. Lo potrà fare domani. Ci aspettiamo una buona prestazione anche da Matteo Marsaglia, che ha chiuso decimo ad Ameville. Era undicesimo, ma c’è stata una squalifica e ha guadagnato una posizione. E poi ci sono i giovani, tra cui dico Plank e Pangrazzi”. Fill apprezza l’impianto SnowWorld: “Qui a Landgraaf è meglio organizzato rispetto ad Ameville dal punto di vista logistico.
Inoltre abbiamo avuto un po’ di problemi in Francia perchè c’erano diversi sassolini in pista. Un problema legato al fatto che quando hanno allungato la pista non hanno pulito bene la neve. Qui invece in Olanda non c’è questo problema. D’altronde è importante, c’è ghiaccio vivo in pista, e solo una piccola pietra può rovinare il filo e la gara viene compromessa
”.
   

Altre news

Perathoner profeta in patria: suo il superG Fis in Gardena. Ranzi 2°, Thaler 3a

Nessuno ferma il Raiffeisen FIS Challenge, nemmeno la pioggia che a tratti cadeva battente nella zona di Plan de Gralba. E allora al via 280 atleti provenienti da 27 nazioni per la tre giorni Fis organizzata dal Saslong Classic...

Lara Magoni: «Grazie ad Alpi Centrali che con SCIvolare veicola nelle scuole il nostro mondo»

È stato presentato presso la sala Gonfalone di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia a Milano il progetto SCIvolare promosso dal Comitato Fisi Alpi Centrali: un'iniziativa che porta la montagna e le discipline sportive invernali nelle scuole della Lombardia e delle provincie...

Presentata a Bolzano la Saslong Classic in formato XXL

La 56ª Saslong Classic è stata presentata a Bolzano; quest'anno gli appassionati potranno assistere a ben tre gare di Coppa del mondo: giovedì 14 dicembre verrà recuperata la discesa annullata a Zermatt/Cervinia, prima del superG di venerdì 15 dicembre...

Giganti GPI: Ponte di Legno cancellato, recupera Fassa? Intanto scatta in Gardena la tre giorni Fis di velocità

Niente da fare per il primo atto del Gran Premio Italia Junior che era in programma  il 4 e 5 dicembre a Ponte di Legno con due giganti maschili. Recupero a Pozza di Fassa l'8 e il 9 dicembre...