Garmisch, Weirather velocissima. Cade Merighetti

Giornata finalmente splendida a Garmisch-Partenkirchen, dopo la nevicata e il brutto tempo che ha costretto gli organizzatori ad annullare la prima prova cronometrata. La seconda e ultima va in scena oggi, sulla Kandahar 1, pista completa, difficile, veloce, tecnica, ma anche per atlete scorrevoli: parte iniziale con un lungo piano dopo tre curve sul ripido, quindi si gira sull’Himmerlreich, poi di nuovo in posizione, si esce dalla Kandahar 2 maschile e si rientra sulla vecchia pista femminile attraverso la Hollentor, la porta dell’inferno, una curva a gomito verso destra stretta e difficile; quindi il muro finale sullla ‘Holle’, inferno appunto, la lunga traversa Fis Schneise dove è fondamentale non perde velocità, altra curva stretta verso sinistra e traguardo finale. Discesa interessante, per le donne.

PROVA Tina Weirather è in grande stato di forma, a Garmisch ha vinto la sua prima gara in Coppa, tre anni fa, ma in superG, e oggi è stata nettamente la migliore, con distacchi pesanti inflitti a tutte le altre ‘colleghe’, pur rialzandosi molto prima del traguardo finale. Veloce nella parte alta, ma la differenza l’ha fatta sulla ‘Holle’, cioè nel tratto più difficile. Sembra lei, a questo punto, la principale favorita per la gara di domani. Bene Tina Maze, sempre ‘sul pezzo’, concentrata, non sbaglia nulla: è dietro di 56 centesimi; a 0’’76 Sterz, che reagisce alla grande dopo l’esclusione (meritata, visto la mancanza di risultati) dai Mondiali di Vail 2015; poi nove atlete racchiuse in 35 centesimi, tutte potenzialmente da podio nella discesa di sabato: Fenninger, Ruiz Castillo, Elena Fanchini, Vonn, Stuffer, Hosp, Bailet, Nadia Fanchini e Johanna Schnarf. Come si nota, ben quattro italiane, tutte brave, chi più chi meno, soprattutto nella parte più difficile del tracciato. Obiettivo prime cinque posizioni per almeno una delle azzurre citate. Se poi dovesse arrivare un risultato migliore, certo non ci lamenteremmo… ; meno bene Goergl, Suter, Gisin, Schmidhofer, brava Marsaglia, 24esima con pettorale 42. Lontana dalle migliori Elena Curtoni.

MERIGHETTIDaniela Merighetti, autrice di un’ottima prova fino al tratto finale, in linea con le primissime, è scivolata via sull’ultimo muro finendo nelle reti di protezione ad alta velocità. Non sembrava una caduta particolarmente grave, ma la bresciana è stata portata via in toboga ed elicottero e ha raggiunto l’ospedale più vicino per accertamenti. Le prime notizie riguardano problemi a una caviglia o una tibia, ma vanno verificate. Domani gara: settima discesa libera della stagione femminile, penultima in totale, ultima prima delle Finali a Meribel.

//

Altre news

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...

Torino 2025 lancia “Going sustainable” per Giochi amici dell’ambiente

TORINO - Per il mondo universitario il 20 settembre è un giorno dal sapore particolare perché si celebra la Giornata internazionale dello sport universitario. E così gli organizzatori dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025 lo hanno scelto per...