#Fosson20 – Il Sai Napoli punta in alto

Una piccola azienda, il Sai Napoli. Basta scorrere l’organigramma tecnico del sodalizio presieduto da Massimo Albora; una trentina di allenatori che coprono davvero tutte le categorie: si va dall’accoglienza, sino a un tecnico che segue il gruppo dei genitori.
A dirigere tutto Ferdinando Fossati. «Una struttura ormai collaudata – spiega il dt – tra gruppi agonistici e altri un po’ più soft, in modo da soddisfare le esigenze di tutti».
Campo base in inverno a Roccaraso, un’estate con tante uscite in ghiacciaio per chi fa gare, numerose attività multisport per tutti gli altri.
Ferdi segue sul campo anche il gruppo Children, squadra iscritta al memorial Fosson: con lui lavorano anche Giancarlo Vittone e Carmine Pierro, ma c’è anche un gruppo meno race con Giovanni Fortunato, David Di Battista e Giuseppe Borrelli.
Si diceva dei tanti allenatori: Claudio Chimisso è il responsabile dei gruppi preagonistici, nei primi passi ci sono Lilian Berardinone, Michela di Paolo, Lorenza Napolitano e Pierluigi Fenelli, mentre Martina Ramirez e Andrea Lottini si occupano dei Topolini.
Tanta promozione sul campo e i numeri si vedono con cinque allenatori già nei SuperBaby: Alberta Albora (responsabile della categoria), Chiara Albora, Ludovica Acquaviva, Giulia Procaccini e Piero Lottini.
A livello Pulcini il lavoro viene differenziato tra gruppi agonistici (seguiti da Alfonso Trilli, Andrea Bettini e Luca Faccia) e preagonistici (curati da Nazzareno De Luca, Jacopo Romano, Elio Mutarelli, Marco Berardinone e Sandro Lombardi).
Capitolo Giovani: nel gruppo Osservati c’è Flavia Diletta Giordano, adesso nei Carabinieri ma cresciuta nel Sai Napoli e occhi puntati su Francesca Carolli, già protagonista a livello Children, e subito in evidenza nella prime Fis di Solda al primo anno di categoria.
Il responsabile del team è Giorgio Anselmicchio che si avvale della collaborazione di Luca Fattori.

Altre news

Vaglio e De Zanna, ancora loro nel secondo gigante di Santa Caterina Valfurva

L'ultima giornata di gare del Trofeo Prima Neve di Santa Caterina Valfurva sorride ancora ad Alessia Vaglio e a Marco De Zanna, vincitori anche del gigante di oggi. Nel gigante femminile, miglior tempo in entrambe le manche per Alessia Vaglio,...

Atomic vicino alla nuova generazione di Top50

Atomic riconosciuto come il più grande produttore di attrezzatura per lo sci al mondo, continua a mostrare il suo impegno nel sostenere i giovani sciatori, dai principianti alle prime curve sulla neve fino ai talentuosi ragazzi che mirano a...

Val Gardena fa tre e recupera una discesa dello Speed Opening

La Val Gardena fa tre. Sulla Saslong verrà infatti recuperata una delle due discese maschili annullate tra Zermatt e Breuil-Cervinia a metà novembre. La località gardenese era una di quelle maggiormente indicate come sede di recupero. Ieri, in serata, l'ufficialità...

Ponte di Legno e Val Di Fassa, scatta il 4 dicembre il GPI Junior maschile

Dopo l'opening del Gran Premio Italia Senior a Sulden/Solda organizzato dallo sci club Livata, tocca adesso al primo atto del Gran Premio Italia Junior, il circuito giovanile istituzionale per i nati dal 2007 al 2003 che inserisce i protagonisti nella squadra nazionale. Si parte...