Flachau, guida ancora Ana Drev come a Lienz. Quinta Brignone

Si chiude il trittico di gare a Flachau con il gigante, il sesto stagionale (20esima gara in assoluto su 41, siamo di fatto a metà stagione), dopo due slalom vinti entrambi da Veronika Zuzulova. Tracciato regolare, manche lunga, ma veloce, nessuna difficoltà se non qualche dosso da lavorare bene nella seconda parte del pendio. Ana Drev in questo momento si conferma la migliore al mondo… nella prima parte di gara, esattamente come a Lienz. E’ indubbiamente al top della carriera. Ma a fine dicembre poi deragliò subito nella seconda, vediamo invece se oggi riuscirà a reggere la pressione. Sta sciando come non ha mai fatto in vita sua, sempre in conduzione, leggera, veloce, rapidissima a collegare le curve in una gara in cui bisognava inventarsi poco, andando a ‘creare’ la velocità porta dopo porta. Bene Rebensburg, Brem e Gut; Italia con tre atlete nelle dieci, ma tutte in qualche modo possono recriminare per errori o sfortuna. Preoccupa un po’ l’involuzione di Marta Bassino, mentre Pichler e Agnelli purtroppo continuano a non qualificarsi per la seconda manche.

GARA – La slovena guida la classifica parziale con il tempo di 1’12”53, soli 4 centesimi meglio di una Rebensburg che pure ha commesso due errori nella seconda parte del tracciato; sempre costante Brem, terza a 0”40, quarta Lara Gut a 0”61, quinta Federica Brignone con un’ottima manche, soprattutto in fondo, macchiata però da un errore grave prima del piano. Peccato davvero, avrebbe potuto essere sui tempi di Rebensburg. Ma può recuperare posizioni nella seconda. Sesta Loeseth, settima Weirather, ottava Manuela Moelgg, anche lei con un errore grave (in rotazione, come spesso le capita, su una curva verso sinistra), nona Irene Curtoni afortunata per aver ‘perso la presa’ del bastoncino sinistro nel finale, decima Lindsey Vonn a 1”25, un po’ deludente.

ITALIA – Le altre azzurre: sedicesima Nadia Fanchini, ancora misteriosa in gigante; 20esima una Marta Bassino che non sbaglia più linee, ma non riesce a fare la velocità che otteneva nella scorsa stagione; 23esima Marsaglia, 27esima Goggia. Comunque sette italiane su dieci nella seconda manche, non male anche se si può fare meglio. Non qualificata una irriconoscibile Elena Curtoni, così come Pichler (titolare del posto fisso nominare guadagnato un anno fa) e Agnelli. Dietro, in Coppa Europa, scalpita però una certa Laura Pirovano, cosa succederà nelle prossime gare? Seconda manche alle 12.15, diretta su Raisport1 e, dalle 12.30, su Eurosport1.

 

spot_img

Altre news

Scelti i 20 italiani per le fasi internazionali del Pinocchio

All'Abetone è tutto pronto per le Finali internazionali del Pinocchio sugli Sci, alle quali parteciperanno delegazioni in rappresentanza di 35 paesi. Al via Australia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Croazia, Estonia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Israele,...

Pinocchio sugli Sci: conclusa la fase nazionale, venerdì e sabato le gare internazionali

Si è conclusa all'Abetone la fase nazionale della quarantesima edizione di Pinocchio sugli Sci con la seconda giornata di gare per i Children. Grande risultato per lo sci club Vesuvio che chiude le fase nazionali con tre ori, grazie a...

Cresce l’attesa per il Memorial Fosson

Cresce l’attesa per il Memorial Fosson, giunto alla tredicesima edizione e che, per il secondo anno consecutivo, assegnerà il titolo italiano a squadre Children. Appuntamento dal 6 all’8 aprile, quando i Ragazzi e gli Allievi di oltre 60 sci...

La Thuile soddisfatta per le due settimane tricolori, ora il sogno è tornare ad avere la Coppa del Mondo

Due settimane consecutive tricolori, prima gli Aspiranti, poi gli Assoluti con in mezzo i Giovani. Di facile c’è stato poco o nulla a La Thuile, perché oltre al grande impegno del comitato organizzatore ci si è messo anche il...