Domenica compirà 30 anni. Se ne parla poco un po’ perché lei non è di troppe parole e un po’ perché… non si sa. Ester Ledecka, già olimpionica nello snowboard alpino (due volte) e nello sci alpino, che è impresa ancora più grande (lo ha fatto anche nella stessa edizione, a PyeongChang 2018), ha tagliato un altro traguardo storico nella sua carriera che non ha eguali e sarà ricordata per l’eternità.
Sei settimane dopo il bronzo in discesa ai Mondiali di sci alpino di Saalbach-Hinterglemm 2025, infatti, Ester, ceca di Praga, si è messa al collo anche un’altra medaglia iridata, e questa volta d’oro, a St. Moritz, in Svizzera, aggiudicandosi il titolo nel gigante parallelo dello snowboard alpino (terzo trionfo per lei in carriera), dominando pure la finale. Nessuna atleta della neve prima di lei era arrivata a tanto. Un regalo di compleanno speciale insomma, per Ledecka, che era già stata la prima atleta in generale a vincere due medaglie d’oro alle stesse Olimpiadi Invernali in due diverse discipline, come ricordato: sci alpino e snowboard. Ha anche saltato l’intera stagione 2022-2023, almeno nello sci alpino, per infortunio dopo aver cambiato materiali, passando da Atomic a Kästle. Nello scorso marzo, alle Finali di Saalbach, era tornata a vincere in Coppa del Mondo in superG. In totale nello sci alpino vanta 4 successi e 11 podi, uno pure in combinata.
La speranza ora è quella di riuscire a convincere i responsabili del CIO (CIO che ha un nuovo Presidente, l’ex bi-campionessa olimpica di nuoto, nei 200 dorso, Kirsty Coventry), a modificare il programma ai Giochi di Milano-Cortina 2026, per spostare discesa libera e gigante parallelo, che al momento sono programmati nella stessa data, l’8 febbraio 2026, in località distanti tra loro come Livigno e Cortina.
Lo meriterebbe…