Crans Montana, Italia: Sofia Goggia da record. Terza Elena Curtoni, quarta Laura Pirovano

Adesso la questione si fa davvero interessante: Sofia Goggia è ancora la più veloce di tutte. Quarta vittoria consecutiva in discesa. Oggi a Crans Montana è stata gara ‘vera’, nel senso che era quella lunga, con neve bella compatta e senza vento: white-out per i primi numeri, meglio la visibilità quando è uscito il sole. Sofi ha fatto tutto giusto, ha sciato decisa e precisa: 1.27.75 quasi due secondi meno rispetto alle prove. «Non era facile, per i primi numeri era veramente buio e non mi sono fidata a spingere al massimo, trovando comunque la giusta linea. Sono contenta di dividere il podio con Elena: è stata il mio incubo da bambina e vent’anni dopo siamo insieme su quello di Coppa del Mondo».

Elena Curtoni ©Agence Zoom

Crans Montana, Italia. Perché sul podio, il primo stagionale, c’è anche Elena Curtoni, terza a 60 centesimi («Una grande giornata per me: ho saputo esprimersi al massimo da cima in fondo come dovrei fare sempre. Ho faticato un po’ in basso, ma in alto ho sfruttato al meglio le condizioni per sciare a tutta»), mentre al quarto posto troviamo Laura Pirovano, miglior piazzamento in Coppa del Mondo, in crescita, dopo il quinto posto nella discesa di St. Anton («Sto toccando il cielo con un dito, in discesa riesco davvero a trovare una serenità mentale incredibile»). E nella top ten anche Federica Brignone, nona, che ha pagato la poca visibilità del pettorale 3. Tredicesima piazza per Nadia Delago.

Laura Pirovano ©Agence Zoom

Fuori Ledecka e la norvegese Lie (tra le più veloci nella parte alta), tanto di cappello per Lara Gut la più pericolosa, l’unica che è sciato sui tempi di Sofia, chiudendo a 27 centesimi, in quella che un po’ la pista di casa, quella che le ha dato sempre soddisfazioni. Breezy Johnson da abbonata al podio scala al quinto posto, ma il margine sale 89 centesimi. Sesta Jasmina Suter, mentre continua la crescita in discesa di Petra Vlhova, settima, che ha trovato un altro campo per fare punti per la overall, allungando ancora su Michelle Gisin, decima. Corinne Suter, l’unica che è riuscita a superare Sofia Goggia nella prima discesa a Val d’Isère, adesso rimedia un +1.10, chiudendo ottava.

LA CLASSIFICA

Lara Gut-Behrami ©Alain Grosclaude/Agence Zoom

Altre news

Sci, skialp, curling, snowboard: di tutto a Cortina

Otto grandi eventi sportivi internazionali, 5 diverse discipline della neve e del ghiaccio per un totale di 12 gare. Cortina sarà la località invernale che ospiterà il maggior numero di eventi di Coppa del Mondo in una sola stagione,...

Con un docufilm e la nuova Maglia Fulmine, la 3Tre numero 70 è pronta a partire

La sede Ferrari Trento è diventata teatro per una notte per l’anteprima assoluta di 3Tre Madonna di Campiglio – The Night Slalom, il docufilm prodotto dal Comitato 3Tre con la regia di Antonio Pacor proprio in occasione del traguardo...

Elena Curtoni costretta a fermarsi dopo la caduta in superG

Era tornata sci ai piedi al traguardo, dopo la caduta nel superG, ma gli esami alla Gut Klinic di St. Moritz, eseguiti sotto la supervisione della Commissione Medica Fisi, hanno evidenziato per Elena Curtoni una frattura ossea composta dell’osso...

Sofia Goggia: «Ho fatto velocità nei punti giusti»

Sofia Goggia inizia con il piede giusto la stagione della velocità. «Il superG di St. Moritz, anche in condizioni perfette, non è mai semplice. Oggi bisognava mettere la velocità nei tratti giusti e credo di averlo fatto. Sono partita...