Considerazioni tecniche sul gigante iridato

Si sapeva da mesi che il gigante Mondiale sarebbe stato difficile e soprattutto stretto. Il massimo dislivello consentito da regolamento imponeva distanze insolite per un gigante ed in tal senso atleti ed aziende fornitrici di sci si sono attrezzati e preparati al meglio. I migliori hanno utilizzato sci leggermente più corti, sviluppati ad hoc per l’appuntamento iridato. La gara odierna è stata un autentico spettacolo e la lotta tra i primi è stata mozzafiato. Lo svizzero Carlo Janka è stato superlativo, soprattutto nella parte centrale di entrambe le manche. Fluido, preciso, corto di linea su una pista che ama particolarmente e che lo ha visto già vincitore lo scorso dicembre in Coppa. Un atleta esploso questa stagione e probabile contendente della Coppa del Mondo generale dei prossimi anni. Sicuramente un oro meritato. Lo squadrone svizzero sembra che stia rimpiazzando a suon di risultati il dominio austriaco dell’ultimo decennio. Austria che si è comunque salvata grazie ad un grande Benjamin Raich, a proprio agio tra le porte strette, reattivo come da tempo non si vedeva. Qualche sbavatura di troppo nella parte centrale dove ha lasciato quasi sette decimi, ovvero il distacco finale da Janka.
Grande manche di Ted Ligety, che agguanta il bronzo rimontando 6 posizioni, anch’egli grazie ad una grande parte centrale. Impressionante la rapidità di cambio e la capacità di far subito condurre lo sci nella nuova direzione di curva.
Fuori dal podio per soli 7 centesimi il giovane talento Marcel Hirscher, un altro campione di cui sentiremo parlare sempre più spesso, che fa della rapidità e capacità di recupero i suoi punti di forza.
Ma veniamo agli azzurri: Max Blardone non può certo essere soddisfatto del quinto posto. La medaglia era a portata di mano, soprattutto dopo la prima prova chiusa al terzo posto. Purtroppo dopo il primo intermedio è sembrato meno continuo nell’azione e ha accusato preziosi decimi da Ligety che si trovava al comando. Un grande plauso va ad Alexander Ploner, partito con il pettorale 24 ed autore di una gara davvero positiva. L’ottavo posto finale è frutto di una sciata sempre fluida, incollato al terreno e centrale. La tensione per il primo Mondiale non si è fatta certo sentire.
Undicesimo Davide Simoncelli, bravo a gareggiare nonostante il mal di schiena; ha lottato ed ottenuto il massimo, date le condizioni fisiche.
Peccato per Manfred Moelgg, sesto dopo la prima manche, ma alla fine dodicesimo. Non è apparso brillante come al solito, complice anche l’infortunio alla mano subito nel riscaldamento pre-gara.
L’Italia chiude il gigante senza medaglie, ma con un buon risultato di squadra: quattro atleti nei primi dodici non è certo una performance da sottovalutare.

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...