Cielo coperto, ma verglace in pista

SOELDEN LIVE – Il sole non si vede, in paese scende qualche goccia di pioggia, poi dopo cinque tornanti ci si infila nella nebbia. Si pensa al peggio e invece sul ghiacciaio del Rettenbach non è così male. Non c’è grande visibilità, poco contrasto, ma neppure tutto questo buio. Scende qualche piccolissimo fiocco di neve, eppure la pista è dura, dura per davvero. Gli uomini dell’organizzazione stanno continuando a pulire la traccia. «È verglace, ci si specchia – dice Brignone subito dopo la ricognizione -. È davvero dura, ma non sbatte, c’è grip». Pane per i denti della valdostana che adora le condizioni difficili. È tutto pronto a Sölden per l’avvio della Coppa del Mondo, che inizia senza pubblico e in condizioni meteo non delle migliori. C’è un silenzio assordante ovunque, addetti ai lavori a parte, ci sono solo transenne che delimitano qualsiasi passaggio. Ognuno ha un suo percorso da fare, una zona di entrata e una di uscita. La gara austriaca è il primo grande test, si è dovuta reinventare, così come tutti. Anziché pensare all’afflusso dei tifosi, ha dovuto pensare a tracciare percorsi delimitati per ogni categoria di accreditato. Spuntano un po’ ovunque i gilet gialli della security che scansiona l’accredito ogni volta che ti incontra. La Coppa del Mondo parte così, ci dovremo abituare, lo spettacolo in televisione sarà invece quello di sempre, con quasi 70 atlete pronte a stringere i denti e a domare il ghiaccio verde del Rettenbach. L’Italia c’è, sta bene, vuole subito dimostrarlo.

Altre news

Anche in Colorado ‘race cancelled’: niente da fare per la prima discesa di Beaver Creek

Non cambia la musica dalla Vallée d'Aoste al Colorado: dopo un paio di rinvii, niente da fare per la prima discesa maschile di Coppa del Mondo in programma. E così salta la libera sulla Birds Of Prey - Golden Eagle di...

Perathoner profeta in patria: suo il superG Fis in Gardena. Ranzi 2°, Thaler 3a

Nessuno ferma il Raiffeisen FIS Challenge, nemmeno la pioggia che a tratti cadeva battente nella zona di Plan de Gralba. E allora al via 280 atleti provenienti da 27 nazioni per la tre giorni Fis organizzata dal Saslong Classic...

Lara Magoni: «Grazie ad Alpi Centrali che con SCIvolare veicola nelle scuole il nostro mondo»

È stato presentato presso la sala Gonfalone di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia a Milano il progetto SCIvolare promosso dal Comitato Fisi Alpi Centrali: un'iniziativa che porta la montagna e le discipline sportive invernali nelle scuole della Lombardia e delle provincie...

Presentata a Bolzano la Saslong Classic in formato XXL

La 56ª Saslong Classic è stata presentata a Bolzano; quest'anno gli appassionati potranno assistere a ben tre gare di Coppa del mondo: giovedì 14 dicembre verrà recuperata la discesa annullata a Zermatt/Cervinia, prima del superG di venerdì 15 dicembre...