Ciao Gianni

Gianni Morzenti lo conoscevamo da una vita, si potrebbe dire. Da quando noi eravamo ancora PiemonteSci e lui presidente del Comitato AOC. Lo abbiamo intervistato, ci siamo confrontati spesso, siamo andati a cena con lui, lo abbiamo anche criticato, ma il rapporto è sempre stato di grande stima. Poteva dividere in quello che faceva, ma provava a fare.

L’ULTIMO SALUTO – Poi quello che successo dopo la sua uscita dalla FISI, sono vicende extra-sportive che poco abbiamo seguito. Mercoledì mattina l’ultimo saluto nella sua Fossano, la città della provincia di Cuneo dove aveva vissuto quando si era trasferito dalla Bergamasca. C’era tanta Limone, il paese che lo ha visto sempre in prima linea, dai maestri della scuola sci, ai tecnici dei club, come Stefano Dalmasso o Roberto Saracco. C’era tanto AOC, vecchi consiglieri, sino all’attuale presidente Marocco. Mancava la FISI, quella nazionale. Eppure è stato presidente, oltre a essere rappresentante della federazione all’interno della FIS. Non una bandiera, assente anche il presidente. E c’erano anche pochissimi atleti e tecnici, i più probabilmente già in vacanza. Abbiamo visto solo Claudio Ravetto che pure con Morzenti ha avuto un rapporto di amore-odio, se così possiamo chiamarlo. Magari neppure lui voleva tanta ufficialità al suo funerale. O forse sì. Comunque ciao Gianni…

Altre news

Vaglio e De Zanna, ancora loro nel secondo gigante di Santa Caterina Valfurva

L'ultima giornata di gare del Trofeo Prima Neve di Santa Caterina Valfurva sorride ancora ad Alessia Vaglio e a Marco De Zanna, vincitori anche del gigante di oggi. Nel gigante femminile, miglior tempo in entrambe le manche per Alessia Vaglio,...

Atomic vicino alla nuova generazione di Top50

Atomic riconosciuto come il più grande produttore di attrezzatura per lo sci al mondo, continua a mostrare il suo impegno nel sostenere i giovani sciatori, dai principianti alle prime curve sulla neve fino ai talentuosi ragazzi che mirano a...

Val Gardena fa tre e recupera una discesa dello Speed Opening

La Val Gardena fa tre. Sulla Saslong verrà infatti recuperata una delle due discese maschili annullate tra Zermatt e Breuil-Cervinia a metà novembre. La località gardenese era una di quelle maggiormente indicate come sede di recupero. Ieri, in serata, l'ufficialità...

Ponte di Legno e Val Di Fassa, scatta il 4 dicembre il GPI Junior maschile

Dopo l'opening del Gran Premio Italia Senior a Sulden/Solda organizzato dallo sci club Livata, tocca adesso al primo atto del Gran Premio Italia Junior, il circuito giovanile istituzionale per i nati dal 2007 al 2003 che inserisce i protagonisti nella squadra nazionale. Si parte...