Carlo Janka, vittoria e sorpasso

Una discesa equilibrata con i primi 8 in 19 centesimi: e c'è anche Heel

Le finali di Coppa del Mondo a Garmisch si aprono con la discesa maschile. Nella classifica di specialità è già tutto deciso, con la ‘coppetta’ finita nella bacheca di Didier Cuche, ma la lotta è aperta per la ‘generale’: non c’è Raich, ci provano Janka e Svindal. Gara da quasi due minuti sulla Kandahar 2, rimessa a nuovo per i Mondiali del prossimo anno: bisogna non sbagliare l’ingresso sul piano in alto, anche se tutto si decide nei curvoni finali. Come da copione lotta sul filo dei centesimi, una costante nelle gare veloci: otto atleti in 19 centesimi. Primo posto per Carlo Janka che ha chiuso con due centesimi di vantaggio su Mario Scheiber: quando è sceso lo svizzero (pettorale 20) di sicuro la visibilità era migliore rispetto alla discesa dell’austriaco. Janka così balza al comando della generale con 1073 davanti a Raich fermo a 1019, con Cuche a 878 e Svindal, oggi dodicesimo, a 823. Gara equilibrata si diceva: al terzo posto due atleti a sette centesimi, Erik Guay, pulito nella parte centrale, e lo svizzero Patrick Kueng, partito con il pettorale 5. Quinto posto per Hans Grugger, il più veloce nella prove, a 11 centesimi, sesto Werner Heel a 13. L’azzurro è stato bravissimo sul piano, poi ha pagato qualcosa nel finale: in ogni caso chiude al terzo posto nella classifica di discesa dietro a Cuche e Janka. Settimo Manuel Osborne Paradis, anche lui velocissimo in alto, a 15 centesimi, ottavo Didier Cuche a 19. In gara anche Mattia Casse, come campione del mondo Juniores: il valsusino ha chiuso 22°.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news