Bonfà, Fondazione Bormio: «Fra un anno la magia olimpica. Prima altri eventi per crescere insieme»

Il countdown verso la più importante pagina di storia dello sport in Valtellina è ufficialmente iniziato: solo 365 giorni dividono Bormio dall’apertura del cancelletto olimpico di Milano Cortina 2026, quello che segnerà il via del primo partecipante della gara regina, la Discesa Libera fissata per il 7 Febbraio 2026 sulla leggendaria pista Stelvio. Settant’anni dopo Cortina d’Ampezzo e vent’anni dopo Torino, Bormio si prepara ad un evento senza precedenti che consoliderà il suo ruolo tra le capitali mondiali dello sci, e che allo stesso tempo scriverà un’altra pagina di storia dei Cinque Cerchi, ospitando l’esordio olimpico dello Sci Alpinismo. Ecco Matteo Bonfà, presidente di Fondazione Bormio: «Milano Cortina 2026 sta per diventare realtà, e Bormio ne sarà straordinaria protagonista. Un anno di enorme impegno attende il team di Fondazione Bormio, ma il grande entusiasmo che circonda questa impresa olimpica ci darà le energie necessarie per superare ogni sfida. Dopo il successo della Coppa del Mondo di dicembre, fra pochi giorni il test event dello sci alpinismo ci darà l’occasione di continuare a crescere come team, per presidiare sempre meglio le aree organizzative che saranno rimesse alla nostra responsabilità»

Tutta Bormio si è accesa per il -1 anno alla ribalta olimpica: ad aprire le celebrazioni sono stati i giovanissimi del comprensorio, dai più piccoli fino ai più grandi, protagonisti di un Flash Mob Olimpico con il quale hanno disegnato i Cinque Cerchi, simbolo dei valori olimpici di rispetto, amicizia, inclusività e amore per lo sport. Una grande festa in Piazza del Kuerc per lo svelamento, fra musica e intrattenimento, dei Cinque Cerchi Olimpici che accompagneranno Bormio in questo ultimo anno di attesa. All’appuntamento hanno preso parte autorità politiche e sportive, a cominciare dal Sindaco di Bormio Silvia Cavazzi, dal Sindaco di Valdidentro Massimiliano Trabucchi e dal Sindaco di Valdisotto Alessandro Pedrini, dall’Assessore allo Sport, Turismo e Grandi Eventi Samanta Antonioli, dall’Amministratore Delegato di SIMICO Fabio Massimo Saldini, dal membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Milano Cortina Sergio Schena e dal Presidente di Fondazione Bormio Matteo Bonfà. Quindi gli atleti del Team Bormio Pietro Zazzi, Tommaso Sala, Nicolò Molteni e Roberta Melesi (sci alpino), Nicolò Canclini, Katia Mascherona e Andrea Prandi (sci alpinismo) e anche Fabiana Fachin (snowboard). E’ intervenuta il Sonsaco Silvia Cavazzi: «A Bormio si respira un’atmosfera olimpica e il conto alla rovescia di quest’ultimo anno fa crescere l’entusiasmo e l’interesse dei cittadini. Le opere in corso che vediamo materializzarsi giorno dopo giorno e gli eventi che stanno riscuotendo grande successo rendono questa attesa ancora più elettrizzante. La macchina organizzativa lavora a pieno ritmo: grazie all’impegno di SIMICO, di Regione Lombardia e delle imprese con le loro maestranze, i cantieri procedono secondo il programma stabilito. È una dimensione nuova per noi nella quale ci siamo calati rafforzati dalle esperienze passate con i Mondiali e la Coppa del mondo: ci siamo preparati e ci faremo trovare pronti, con le strutture, con i servizi e soprattutto con la nostra calorosa accoglienza per gli atleti, i tecnici e gli appassionati. Lavoriamo ogni giorno come amministratori pubblici, insieme agli operatori, alle associazioni e a tutti i cittadini: il conto alla rovescia per noi è iniziato nel 2019, il giorno dell’assegnazione del CIO, ma questo ultimo anno sarà il più intenso»

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news