Azzurri in crescita nella seconda prova sulla Strief: secondo Marsaglia, quarto Paris. Kriechmayr il più veloce

Secondo allenamento sulla Streif in vista della due giorni di discesa. Best crono per Vincent Kriechmayr: 1.55.48, quasi un secondo meno dell’1.56.89 di Cochran-Siegle di mercoledì. Gli azzurri ci sono: secondo Matteo Marsaglia con un +44 («Ho quasi meno problemi a scendere dalla Streif piuttosto che a stare in piedi. Dopo Bormio mi sono inchiodato, sono stato costretto a due settimane di stop. Ho rimesso gli sci proprio a Kitzbühel, sono soddisfatto della mia prova, anche se la gara è decisamente un’altra cosa. La pista mi sembra meno difficile rispetto agli ani scorsi e per me è megloio, spero si abbassi di qualche grado la temperatura per le gare per rendere la neve leggermente più dura, ma siamo pur sempre a Kitzbühel»), che precede di un centesimo Max Franz, mentre a 84 centesimi c’è Dominik Paris («Penso di avere fatto un passo in avanti rispetto a mercoledì. Ho provato a spingere maggiormente soprattutto nella parte alta e in quella centrale, sotto devo ancora raddrizzare qualche curva e curare meglio qualche movimento. Le condizioni sono un po’ diverse dal solito perchè fa caldo e c’è tanta umidità. Le gare di Bormio mi hanno dato quella fiducia che cercavo, ultimamente sono riuscito ad allenarmi tanto, qui c’è sempre un’emozione diversa rispetto ad altre piste, certamente conoscere bene i segreti di un tracciato come questo mi aiuta, anche se non vuol dire che è più facile»). Quinto Carlo Janka, ma il distacco sale già oltre il secondo. Florian Schieder è sedicesimo, mentre Christof Innerhofer (al primo giorno sulla Streif: «Sicuramente sono sceso soprattutto per capire le mie condizioni fisiche, la pista è bella anche se la neve è più facile. A me manca la gamba, il fiato, l’aggressività, prima di arrivare sul muro finale è cambiato il passaggio, perchè ci sono due curve che girano maggiormente rispetto al passato. Oggi ho osservato soprattutto i cambiamenti, ci mettiamo in gioco come sempre, ma qua per me l’obiettivo è soprattutto quello di fare chilometri») si è piazzato trentanovesimo, Davide Cazzaniga cinquantesimo, Emanuele Buzzi cinquantatreesimo e Pietro Zazzi cinquantaquattresimo. Spaventosa caduta per Johan Clarey, proprio nel finale finisce nelle reti, per fortuna, sembra senza conseguenze.
Venerdì (recupero della discesa di Wengen) e sabato si fa su serio: si parte alle 11.30.

Altre news

Zinal Coppa Europa, esordio Collini: «Ho lavorato sodo con il WRA per questo obiettivo»

Domani scatta la Coppa Europa maschile. Sulle nevi vallesi di Zinal un team italiano in cerca di gloria nel gigante che apre la stagione del circuito continentale. Al via Tommaso Saccardi e Simon Talacci della SuperB di Andrea Truddaiu e Max Blardone, quindi...

Paci risorge sulla Aloch: «Ho pensato di smettere, non l’ho fatto per la passione che mi anima»

FASSA LIVE - Risorge, si rialza, si rimette in moto. Prima colpito, affondato, spezzato. Tre operazioni al ginocchio durante la categoria Giovani, quattro se ci si mette anche quella da Allievo 2. Non ha mai praticamente gareggiato una stagione...

Prima prova della discesa di St.Moritz: best crono per l’austriaca Ager

Prima prova cronometrata della discesa di St.Moritz: best crono per l’austriaca Christina Ager, precedendo la slovena Ilka Stuhec di 48 centesimi e la compagna di squadra Nina Ortlieb di 63, quindi Michelle Gisin, quarta a 75 e Kajsa Lie...

Parte la Coppa Europa a Zinal: successo in gigante per l’austriaca Astner, ottava Ghisalberti

Giornata di sole a Zinal (almeno nella seconda manche) e così parte la Coppa Europa femminile. Un gigante con distacchi minimi: al termine della prima manche le prime dieci sono racchiuse in sette decimi, la top 15 in poco...