Azzurri a testa bassa a Reiteralm

Kurt Pittschieler chiude dodicesmo

“Troppo poco spavaldi, non abbiamo attaccato. Se su una pista non ripida e con la neve artificiale non osi, non vai da nessuna parte”. Raimund Plancker si rimette gli sci e lascia la pista di Reiteralm. Quattro chiacchere con David Fill al traguardo e una domanda a Schieppati, sorprendente trentesimo con il pettorale centodue: “Schieppa, la pista?”. “Bella, teneva perfettamente anche con il mio numero”. Un’altra mazzata per il riflessivo coach gardenese. E sì, oggi gli azzurri sono andati male. “Si è salvato solo Pittschieler. Poi c’è Massimo Penasa ventesimo, che io comunque continuo a portare perché oggi quantomeno, pur allenandosi da solo, è ancora in primo gruppo”, afferma Plancker. Poi in classifica c’e Aronne Pieruz ventiduesimo.

Tutti i primi tre non fanno parte della squadra nazionale. Un caso? Plancker non cerca scuse, ma spiega che i suoi ragazzi hanno fatto poca velocità e non hanno mai sciato sulla neve artificiale: “Due giorni a Ushuaia, e due a Hintertux. Non per questo cerchiamo giustificazioni, ma a noi manca ancora qualcosa negli allenamenti e nella programmazione della velocità. Guardate poi gli svizzeri? Zermatt è ideale, ma per noi la pista costa troppo”. Due le note positive. Alberto Schieppati chiude trentesimo con il pettorale centodue: “Avevo degli sci velocissimi, due ‘bombe’ sotto i piedi, ma ho anche interpretato bene il tracciato. Da tre mesi non facevo una curva in superG”. Trentunesimo Silvano Varettoni, al rientro dopo due anni. Peccato per Mirko Deflorian, un po’ indietro, al quarantaquattresimo posto.

Ecco Thomas Tuti, lo skiman Head: “Bene Varettoni, che ha un secondo di ruggine addosso, ha risposto bene alla prima. Deflorian? Avrà messo gli sci da superG due giorni, non si inventa nulla in questo sport. Ma è duro a morire, ha ancora forti motivazioni”. Si aspettava una prova soddisfacente da Dominik Paris, ma oggi non è stato mai in gara. Ancora più indietro Siegmar Klotz e Paolo Pangrazzi. Out Elmar Hofer, Mattia Casse e il campione del mondo junior di discesa Andy Plank. Speriamo domani in una vampata di orgoglio dei giovani azzurri.
La vittoria è è andata allo svizzero Patrick Küng davanti all’austriaco Philipp Schörghofer, staccato di 28 centesimi, terzo il britannico Edward Drake.

Altre news

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...

Torino 2025 lancia “Going sustainable” per Giochi amici dell’ambiente

TORINO - Per il mondo universitario il 20 settembre è un giorno dal sapore particolare perché si celebra la Giornata internazionale dello sport universitario. E così gli organizzatori dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025 lo hanno scelto per...