Aria frizzante ad Adelboden

Il clima è carico di tensione positiva in casa Italia: la pista piace

Splende il sole ad Adelboden. In questo angolo del Cantone di Berna domani si correrà il quinto gigante della stagione e c’è tanta attesa, come sempre. Ormai negli ultimi anni il tradizionale gigante elvetico è l’ultima competizione fra le porte larghe prima di rassegne iridate o olimpiche. Domani si sapranno la composizioni dei quartetti mondiali per il gigante di Val d’Isere, ed in casa Italia c’è ancora incertezza. Se, per dirla con Matteo Guadagnini, “Massimiliano Blardone è sicuro, e Davide Simoncelli e Manfred Moelgg hanno un vantaggio considerevole grazie ad un quinto ed un sesto posto”, per la quarta maglia la lotta è aperta. Questa mattina gli atleti hanno effettuato la sciata in pista sul leggendario Chuenisbargli, pendio di gigante per antonomasia. Abbiamo chiesto a Manfred Moelgg le condizioni della pista, mente nel solito garage addobbato a skiroom, si confrontava con il fido Stefan Taschler sui materiali da utilizzare domani e sugli ultimi accorgimenti. “La pista è davvero bella, come sempre. Hanno baratto il pendio ed il muro del Chuonisbargli è ghiaccio vivo. Rispetto all’anno scorso ho visto certe gobbe più pronunciate, più gibbosità sul terreno insomma. Verrà fuori la solita grande gara, ed io sono pronto. Arriva il mio mese, e visto anche le mie ultime prestazioni sono arrivato ad Adlboden fiducioso e carico. Non sto più nella pelle, vorrei essere già con i bastoni fuori dal cancelletto”. E’ carico Manfred. Come lo sono anche gli altri azzurri che domani si daranno battaglia sugli alpeggi gelati bernesi: Max Blardone, Davide Simoncelli, Alberto Schieppati, Kurt Pittschieler, Werner Heel, Christof Innerhofer, Peter Fill e un Alexander Ploner che negli allenamenti a Domobianca era davvero in grande spolvero. Domani la prima manche alle ore 10.15 e la seconda 13.15. Il gigante sarà trasmesso su Rai Sport Più… Niente tv nazionale in chiaro. Neanche le vittorie e i podi  fanno cambiare idea ai dirigenti di via Mazzini?

Altre news

Perathoner profeta in patria: suo il superG Fis in Gardena. Ranzi 2°, Thaler 3a

Nessuno ferma il Raiffeisen FIS Challenge, nemmeno la pioggia che a tratti cadeva battente nella zona di Plan de Gralba. E allora al via 280 atleti provenienti da 27 nazioni per la tre giorni Fis organizzata dal Saslong Classic...

Lara Magoni: «Grazie ad Alpi Centrali che con SCIvolare veicola nelle scuole il nostro mondo»

È stato presentato presso la sala Gonfalone di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia a Milano il progetto SCIvolare promosso dal Comitato Fisi Alpi Centrali: un'iniziativa che porta la montagna e le discipline sportive invernali nelle scuole della Lombardia e delle provincie...

Presentata a Bolzano la Saslong Classic in formato XXL

La 56ª Saslong Classic è stata presentata a Bolzano; quest'anno gli appassionati potranno assistere a ben tre gare di Coppa del mondo: giovedì 14 dicembre verrà recuperata la discesa annullata a Zermatt/Cervinia, prima del superG di venerdì 15 dicembre...

Giganti GPI: Ponte di Legno cancellato, recupera Fassa? Intanto scatta in Gardena la tre giorni Fis di velocità

Niente da fare per il primo atto del Gran Premio Italia Junior che era in programma  il 4 e 5 dicembre a Ponte di Legno con due giganti maschili. Recupero a Pozza di Fassa l'8 e il 9 dicembre...