AlpeCimbra: bis di Jakob Franzelin, Nadine Trocker e Lara Colturi, a segno anche David Castlunger. Le squadre azzurre per la fase internazionale

Gli atleti del comitato Alto Adige hanno dominato la scena anche nella seconda e ultima giornata delle selezioni nazionali dell’AlpeCimbra Fis Children Cup, raccogliendo tre successi e sei medaglie in totale. Jakob Franzelin, Nadine Trocker e Lara Colturi hanno conquistato il secondo successo in due giorni, con l’under 14 di La Villa David Castlunger a completare il quartetto dei vincitori.

Il podio Allievi ©Pegasomedia/Gianni Tomazzoni

L’unica in grado di rompere il dominio altoatesino è stata Lara Colturi che ha concesso il bis nelle Allieve: dopo essersi imposta lunedì in slalom, si è ripetuta in gigante. Seconda al termine della prima manche, a 27 centesimi dalla valdostana Giorgia Collomb, Lara è riuscita a scavalcare la diretta concorrente alla vittoria nella discesa decisiva con il miglior tempo parziale che le è valso il primo posto, con 71 centesimi di margine su Giorgia Collomb, al secondo argento in due giorni. Terza a 97 la portacolori dello Ski Club Chamolé Francine Rollet, che ha preceduto la miglior atleta del comitato trentino, Ludovica Righi dello Sci Club Edelweiss, quarta ad appena 9 centesimi dalla zona medaglie.

Jakob Franzelin ©Pegasomedia/Gianni Tomazzoni

Nelle altre gare è stato un monologo altoatesino. Nel gigante under 16 maschile, Jakob Franzelin ha confermato la propria leadership in categoria. Il vincitore dello slalom di lunedì ha trovato un ottimo feeling anche sul pendio della Salizzona e ha costruito il proprio successo nella prima manche, poi bravo a mantenere la giusta concentrazione nella run decisiva. Nel computo delle due manche, ha preceduto di 85 centesimi Edoardo Baldo dello Sci Club Cortina e di 1”30 Lorenzo Gerosa del Radici Group, terzo con appena 7 centesimi di margine sul trentino Andrea Armari (Sporting Club Campiglio).

Nadine Trocker ©Pegasomedia/Gianni Tomazzoni

Nello slalom under 14 femminile, disputato sulla pista Agonistica, l’Alto Adige ha siglato addirittura una tripletta. Sul gradino più alto del podio, per il secondo giorno consecutivo, è salita Nadine Trocker, che ha dato vita a un’entusiasmante sfida in famiglia con la sorella Anna, di un anno più giovane. Prima e seconda a metà gara, le due sorelle tesserate per lo Ski Team Seiser Alm hanno chiuso nel medesimo ordine anche nella classifica finale, separate di 17 centesimi l’una dall’altra. Per la giovanissima Anna, al primo anno in categoria, c’è stata la gioia del miglior tempo nella seconda manche, da applausi sul ripido della Agonistica. A completare la festa altoatesina è stata Hanna Hofer, che grazie a una bella rimonta è riuscita balzare sul gradino più basso del podio, staccata però di 1”70 dalla vincitrice. Quarta Nicole Mattioli del Fassactive, la migliore delle trentine in gara.

David Castlunger ©Pegasomedia/Gianni Tomazzoni

L’Alto Adige ha chiuso in trionfo, siglando una doppietta anche nello slalom under 14 maschile. Le pennellate vincenti sono state quelle di David Castlunger (Ski Team Alta Badia). Il badiota di La Villa, già secondo lunedì in gigante, si è giocato la vittoria con l’altro altoatesino Alex Silbernagl. Castlunger ha fatto segnare il miglior tempo nella prima manche, Silbernagl nella seconda: i due si sono infilati al collo rispettivamente la medaglia d’oro e d’argento, distanziati di appena 6 centesimi in classifica. Terzo e quarto due atleti tesserati per il comitato trentino. Sul terzo gradino del podio è salito il rendenese dello Sporting Club Campiglio Luca Loranzi, staccato di 1”62 da Castlunger. Quarto (a 2”06) Matteo Massarenti dello Sci Club Edelweiss. Nella graduatoria per Comitati Fisi delle due giornate trionfa l’Alto Adige con 1534 punti, davanti a Val d’Aosta con 786 e a Alpe Centrali con 755. Quarto posto per le Alpi Occidentali con 731 punti, quinto per il Trentino con 669.

LE CLASSIFICHE

Al termine delle ultime gare delle selezioni nazionali, sono stati ufficializzati i nomi degli atleti che difenderanno i colori dell’Italia nelle gare internazionali. Mercoledì 27 gennaio, a partire dalle 13 ci sarà il team event sulla pista Salizzona. Venerdì e sabato le gare di gigante e slalom.

ALLIEVI squadra A: Jakob Franzelin (Sport Club Petersberger), Federico Vierin (Ski Club Pila), Edoardo Baldo (Sc Cortina).
ALLIEVI squadra B: Lorenzo Gerosa (Sc Radici Group), Andrea Armari (Sporting Campiglio), Sebastiano Zorzi (Val di Fiemme Ski Team).
ALLIEVE squadra A: Lara Colturi (Golden Team Ceccarelli), Giorgia Collomb (Sc La Thuile), Francine Rollet (Ski Club Chamolè).
ALLIEVE squadra B: Martina Sanin (Asd Kronplatz), Ludovica Righi (Sc Edelweiss), Tatum Bieler (Sc Gressoney).

RAGAZZI squadra A: Andrea Passino (Cimone Ski Team), David Castlunger (Ski Team Alta Badia).
RAGAZZI squadra B: Alex Silbernagl (Seiseralm Ski Team), Luca Loranzi (Sporint Campiglio).
RAGAZZE squadra A: Nadine Trocker (Seiser Alm Ski Team), Beatrice Mazzoleni (Mondolè Ski Team)
RAGAZZE squadra B: Anna Trocker (Seiser Alm Ski Team), Hanna Hofer (Amateursport club Sarentino).

TEAM EVENT
Squadra A: Vierin, Baldo, Collomb, Rollet
Squadra B: Gerosa, Zorzi, Sanin, Righi

Altre news

Sci, skialp, curling, snowboard: di tutto a Cortina

Otto grandi eventi sportivi internazionali, 5 diverse discipline della neve e del ghiaccio per un totale di 12 gare. Cortina sarà la località invernale che ospiterà il maggior numero di eventi di Coppa del Mondo in una sola stagione,...

Con un docufilm e la nuova Maglia Fulmine, la 3Tre numero 70 è pronta a partire

La sede Ferrari Trento è diventata teatro per una notte per l’anteprima assoluta di 3Tre Madonna di Campiglio – The Night Slalom, il docufilm prodotto dal Comitato 3Tre con la regia di Antonio Pacor proprio in occasione del traguardo...

Elena Curtoni costretta a fermarsi dopo la caduta in superG

Era tornata sci ai piedi al traguardo, dopo la caduta nel superG, ma gli esami alla Gut Klinic di St. Moritz, eseguiti sotto la supervisione della Commissione Medica Fisi, hanno evidenziato per Elena Curtoni una frattura ossea composta dell’osso...

Sofia Goggia: «Ho fatto velocità nei punti giusti»

Sofia Goggia inizia con il piede giusto la stagione della velocità. «Il superG di St. Moritz, anche in condizioni perfette, non è mai semplice. Oggi bisognava mettere la velocità nei tratti giusti e credo di averlo fatto. Sono partita...