A Pila il primo Top 50. Raffaelli: «Partiamo dalle certezze in un periodo ancora di incertezze»

Top 50 nasce con l’idea di mettere a confronto i migliori atleti italiani della categoria Ragazzi e Allievi. E dunque è importante non fermarsi sempre sulle stesse piste e variare pendii e difficoltà anno dopo anno. L’organizzazione ha quindi deciso di farlo diventare un evento itinerante, per vedere come si comportano i Children in diverse situazioni. 

Dove si svolgerà la prima edizione, in programma il 14 e 15 dicembre? Lo sci club Aosta aveva diverse opzioni sul tavolo, con un grande punto interrogativo dettato – ancora una volta – dall’emergenza sanitaria che preoccupa meno rispetto a un anno fa, ma continua comunque a limitare una serie di cose. 

E così è stato deciso in qualche modo di giocare in “casa” per la prima edizione, dove si conoscono già gli attori che dovranno essere coinvolti e dove la macchina si è rodata nel tempo. Il primo top 50 si svolgerà dunque a Pila, ma si è già al lavoro per proporre pendii diversi rispetto a quelli scelti di solito per il Memorial Fosson. Con la speranza che presto arrivi la neve o che le temperature si abbassino in modo netto. 

Dunque ora è ufficiale, il 14 e 15 dicembre appuntamento a Pila, con prima riunione di giuria il 13 dicembre. E con una promessa, quella che il Top 50 sarà itinerante e non avrà una località fissa. 

Altre news

Mont Tremblant: comanda Vlhova, Bassino e Brignone sbagliano, sono quarta e sesta con grandi distacchi

C'è Petra Vlhova al comando del secondo gigante di Mont Tremblant, dove la pista non è tra le più difficile ma ricca di dossi che in più di una occasione hanno causato problemi. E con il disegno di oggi,...

In crisi il calendario di Coppa del Mondo maschile: cancellato anche il superG di Beaver Creek

Pazzesco, bestiale. Ma alla fine ci sta. L'uomo non può nulla davanti alle condizioni avverse del meteo, davanti alla natura insomma. Vento, nebbia, neve: niente da fare a Soelden per il gigante, a Cervinia/Zermatt per le due discese e...

Federica Brignone: «Il gigante è la mia prima specialità, vincere in Canada mi mancava»

La prima vittoria in Coppa del Mondo, proprio in gigante, nel lontano 2015 a Sölden. Ogni anno almeno un successo, sino a quello di Mont Tremblant, ancora in gigante: sono ventidue. Che dire ancora di Federica Brignone, della sua...