Il vento stoppa Goggia e Brignone a Courchevel. Gigante cancellato

Come a Bansko, nel superG di due stagioni or sono: gara cancellata per nebbia con Marsaglia e Curtoni davanti a tutte. A Courchevel, dopo diciannove discese nella prima manche del quarto gigante donne (13esima prova in assoluto), disputata da subito in condizioni estreme, Sofia Goggia, Federica Brignone e Marta Bassino erano rispettivamente al comando, seconda e quarta (in mezzo Nina Loeseth) prima che le raffiche di vento estreme consigliassero il rinvio e poi l’annullamento della gara tra le porte larghe.

L’ORDINE D’ARRIVO PROVVISORIO DELLA PRIMA MANCHE

FIS – La giuria di gara della FIS si è riunita e ha deciso prima di posticipare la partenza della prima manche (con tutte le atlete di nuovo al via) alle 12.15 e alle 12.30, infine di cancellare definitivamente la gara. Decisione corretta nonostante il dispiacere per la buona prova delle azzurre. Shiffrin, Brunner, Pietilae-Holmner e Nadia Fanchini sono state indubbiamente le atlete più penalizzate, addirittura la bresciana di Montecampione, in lacrime al traguardo, era partita nonostante lo start-stop gridato all’ultimo. In generale, comunque, ogni ragazza ha trovato vento forte. Probabilmente la decisione migliore era posticipare fin da subito la gara. La possibilità di recuperare domani, mercoledì 21 dicembre, il gigante è stata esclusa dalla FIS. Ora vedremo se si potrà inserire una gara in più a Semmering o in Italia. La Coppa del Mondo donne torna il 28 dicembre proprio con il gigante austriaco.

Stephanie Brunner in Coppa del Mondo a Flachau #Zoom Agence
Stephanie Brunner in Coppa del Mondo a Flachau #Zoom Agence

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...