Semmering: tra neve, nebbia e vento guida Shiffrin. Brignone e Moelgg ci sono

Ancora lei, ancora Mikaela Shiffrin davanti a tutte a metà gara nel secondo gigante sulla “Panorama” di Semmering, Bassa Austria, quinto appuntamento stagionale con le porte larghe, 14esimo in assoluto. Condizioni non semplici soprattutto per le atlete scese dopo il 30 (con nebbia più bassa e la nevicata intensificata), ma comunque anche le prime sciatrici non sono certo state aiutate dalle condizioni meteo, con un menù non richiesto fatto appunto di vento, neve (prevista) e anche nebbia.

SEMMERING,AUSTRIA,28.DEC.16 - ALPINE SKIING - FIS World Cup, giant slalom, ladies. Image shows Mikaela Shiffrin (USA). Photo: GEPA pictures/ Mario Kneisl
Mikaela Shiffrin in azione nel secondo gigante di Semmering (Gepa Atomic)

GARA – Prima run divisa di fatto in due parti: le prime quattro (Shiffrin, Rebensburg, Worley e Brignone) sono racchiuse in soli 23 centesimi; le altre 26 atlete, comprese Gut (settima) e Veith, questa volta qualificata, restano tutte asserragliate in poco più di un secondo. Seconda manche imperdibile, al via alle 13.30 con disegno di Steharnik, allenatore delle slovene. Nella prima run, disegnata dal papà di Lara Gut, Pauli, con spazi più larghi, la vera è difficoltà è sembrata più che altro nella curva stretta che lancia l’ingresso sul ripido, dopo il lungo piano iniziale. In quel passaggio probabilmente la più brava è stata la nostra Federica Brignone. In generale le migliori sembrano aver sciato tutte con margine. Guida come detto Shiffrin con il tempo di 1’00”84, Rebensburg è lì a soli 8 centesimi (brava sul piano iniziale), Worley, sempre bellissima da vedere nel tratto centrale, è terza a 0”10, e la valdostana di cui sopra ha recuperato sul ripido quasi tutto il ritardo accumulato in alto. Bella riposta d’orgoglio per lei, quarta a 0”23. Quinta Brunner, sesta un’ottima Moelgg (sempre tanti errori, ma sci che corrono), a 0”61, un decimo davanti a Lara Gut. Brave Vlhova e Haaser con pettorali più alti, rispettivamente ottava e nona, decima Mowinckel a 0”91. Le altre azzurre: 14esima Marta Bassino, penalizzata da una folata di vento fortissima in alto (pettorale n.1), 15esima Elena Curtoni, 17esima Francesca Marsaglia in grado di lasciare solo 12 centesimi a Shiffrin dal muro in giù (ma ha lasciato più di un secondo in alto), 21esima Irene Curtoni, 26esima Nadia Fanchini. Fuori purtroppo ancora Sofia Goggia, scivolata via all’attacco muro preparato forse con troppo anticipo, non qualificata alla seconda manche Laura Pirovano.

Francesca Marsaglia con grinta sulla "Panorama" di Semmering (@Pentaphoto)
Francesca Marsaglia con grinta sulla “Panorama” di Semmering (@Pentaphoto)

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...