Nadia Fanchini: «Siamo una grande squadra. Abbiamo tutte voglia di salire sul podio».

Sei podi e ventuno piazzamenti nelle prime dieci in undici gare stagionali, primo posto nella classifica di specialità. Non c’è solo Sofia Goggia in questa Italia femminile che piace soprattutto per l’atteggiamento: Bassino, le sorelle Fanchini, Schnarf, Delago e compagnia stanno (quasi) tutte mostrando quanto valgono, in attesa che arrivino anche piste più tecniche in velocità. In ogni caso, nel superG di domenica 18 le azzurre dovranno puntare alla vittoria (unico risultato che ancora manca) per quanto si è visto finora nei tratti più tecnici della Oreiller-Killy. I parziali della libera fanno ben sperare.

NADIA FANCHINI – «Siamo una grande squadra davvero, lo sapevamo ed è bellissimo vedere tutte le compagne scendere così. Chi non ha ancora dimostrato quanto vale lo farà – ci dice la bresciana di Montecampione, quarta in discesa, ma migliore in assoluto nel secondo e terzo settore -. Sono molto contenta della mia gara oggi e già a Lake Louise avevo fatto vedere buone cose. Il problema lo conoscete tutti, è il grosso limite sui piani. Ma mi confortano i parziali nei settori più difficili della OK. Insomma, dove c’è da tirare le curve sono lì che me la posso giocare con tutte. Io in ogni caso non sono partita pensando al problema sui piani, assolutamente, ma dando il massimo come sempre dall’inizio alla fine. Lo vedo come un punto di partenza: quando i risultati non arrivano fai fatica a trovare fiducia. Adesso invece mi sento più sicura. SuperG? Proveremo a ottenere il massimo risultato: la voglia di tornare sul podio è tanta. Ci serve anche un pizzico di fortuna, speriamo di trovarla domenica».

Nadia Fanchini (@Pentaphoto)
Nadia Fanchini (@Pentaphoto)
Goggia nella vasca idromassaggio dà spettacolo in Val d'Isere (@Pentaphoto)
Goggia, pronta a entrare nella vasca idromassaggio, dà spettacolo durante il sorteggio pettorali in Val d’Isere (@Pentaphoto)

ELENA FANCHINI – «Peccato, ho perso mezzo secondo in poche centinaia di metri – ha detto alla FISI -. Sto lavorando su me stessa e penso positivo. Sono sicura che se continuo a sciare in questo modo il grande risultato arriverà perché sento di averlo negli sci. In superG cercherò un piazzamento nelle quindici».

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...