Nadia Fanchini, prosegue la riabilitazione tra palestra e piscina

La leonessa azzurra non molla mai. Un mese e dieci giorni dopo l’ennesima operazione cui è stata sottoposta nella sua vincente, ma purtroppo anche sfortunata carriera, Nadia Fanchini prosegue la riabilitazione tra fisioterapia, piscina e da qualche giorno anche palestra.

fanc

SOTTO I FERRI – La bresciana di Montecampione, classe ’86, due vittorie e 12 podi in Coppa del Mondo, due medaglie iridate in discesa (a Val d’Isere 2009 e Schladming 2013), era caduta durante la prova cronometrata della libera di Altenmarkt-Zauchensee, riportando la frattura dell’omero del braccio destro e dei processi traversi delle vertebre lombardi. Operata dal dottore Giacomo Stefani alla clinica “Città di Brescia” lo scorso 17 gennaio, Nikki, questo il suo soprannome, sta lavorando ora da tre settimane circa al centro Kinetic di Rogno, provincia di Bergamo per recuperare al meglio: «Sta proseguendo tutto per il verso giusto – ci dice Nadia – lunedì poi mi recherò in ospedale per una nuova lastra alla schiena, giusto per capire come stanno le vertebre. Dopo l’operazione ho fatto tanta fisioterapia, inizialmente in acqua e adesso anche in palestra, con Paolo Patroni. All’inizio il dolore al braccio si faceva sentire parecchio, adesso è sopportabile. Fra qualche settimana dovrebbe sparire tutto, anche il dolore alla schiena. Il braccio guarirà tre mesi dopo l’operazione, almeno così mi hanno detto, nel frattempo bisognerà capire come starà appunto la schiena. Spero di essere a posto per fine aprile. I Mondiali di St. Moritz li ho seguiti, anche se è dura guardare le altre gareggiare mentre tu non puoi sciare. I dolori ti limitano tanto, continui a lottare perché il tuo sogno ce l’hai e non muore mai. Però poi bisogna scontrarsi con la realtà, anche se non vuoi accettarla. In ogni casa, non si molla».

IMG-20170224-WA0005

IMG-20170224-WA0008

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...