Italia fatta per la prima discesa a Lake Louise: dentro Gasslitter, fuori Brignone, Agerer e Hofer

Ci siamo, almeno per gara 1. Squadra fatta ancor prima dell’ultimo training, il terzo, previsto alle 20.30 orario italiano di giovedì 1 dicembre. Al momento le indicazioni della prima prova sono state considerate dallo staff azzurro più veritiere di quelle fornite dalla seconda, dove la nebbia andava e veniva. Arriverà l’esordio in Coppa del Mondo in discesa libera (e anche a Lake Louise) per Verena Gasslitter, alla seconda gara nel circuito maggiore dopo lo sfortunato superG di Garmisch-Partenkirchen.

Johanna Schnarf in azione a LL (@Zoom agence)
Johanna Schnarf in azione a LL (@Zoom agence)

AZZURRE A FORZA NOVE – Dunque, ecco la squadra femminile per la prima discesa libera canadese, con nove atlete impegnate: Nadia ed Elena Fanchini, Schnarf, Goggia, Stuffer, Curtoni, Marsaglia, Delago (anche lei all’esordio in Canada) e Gasslitter. Fuori Brignone, Hofer e Agerer; come previsto l’unico ballottaggio è stato tra Federica e Verena: la valdostana brava nel secondo training, la sudtirolese nel primo. Tutto può però essere messo di nuovo in discussione per la seconda discesa libera, quella prevista sabato 3 dicembre: le indicazioni del terzo training e la prima libera, prevista sabato 2, faranno testo in questo senso. Dunque Brignone, soprattutto, ma anche Agerer e Hofer possono ancora sperare di gareggiare fra due giorni, mentre sicuramente saranno tutte e tre in pista domenica 4 dicembre per il superG.

Federica Brignone, esordio a Lake Louise (@Zoom agence)
Federica Brignone, esordio rimandato in discesa a Lake Louise. Magari sabato? Intanto in superG ci sarà (@Zoom agence)

Altre news

Graduatorie 2022/2023, nello sci alpino primi i Carabinieri. Sul podio Fiamme Gialle e Gardena

Ufficializzate le graduatorie della della stagione 2022/2023. Nello sci alpino, primato per i Carabinieri (3.372.956), seconde le Fiamme Gialle (3.202.784), con terzo posto per lo sci club Gardena (2.323.948), primo nell’attività giovanile, quarto il Crammont (2.280.769), quinto l’Esercito (2.280.312)....

Azzurri in Italia. Carca soddisfatto del lavoro: «In Sudamerica tanta diversificazione e multilateralità»

Chiusa la lunga trasferta sudamericana del settore maschile. Chi prima, chi dopo, gli azzurri hanno fatto ritorno in Italia quando manca ormai un mese all’avvio della stagione di Coppa del Mondo. «Il lavoro ad Ushuaia è andato decisamente bene...

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...