Vail 2015, comanda Hirscher, ma Nani e’ a 18 centesimi

La classifica è cortissima, le medaglie si giocano sul filo dei centesimi e c’è un azzurro secondo. A Beaver Creek grande spettacolo nella prima manche dello slalom gigante iridato. A comandare dopo la ‘run’ iniziale c’è il solito Marcel Hirscher. L’austriaco sembrava di nuovo imprendibile, invece così non è stato. La ‘macchina’ Hirscher, che ha già vinto due medaglie d’oro, non ha fatto il vuoto ed è ‘tallonato’ da almeno quattro atleti. Il primo inseguitore è il livignasco Roberto Nani, partito con il 12 e protagonista di una grande manche con qualche bel rischio sul finale. L’azzurro è a 18 centesimi dalla vetta, ma non si possono fare calcoli, perché dietro, a 23 centesimi da Hirscher, c’è subito una coppia altrettanto agguerrita, composta dal tedesco Felix Neureuther e il francese Alexis Pinturault, appaiati in terza posizione. Quinta posizione per Ted Ligety, a 24 centesimi. Dietro si è inserito Matts Olsson con il 17: sesto a 48 centesimi, poi a 61 l’americano Tim Jitloff e a 67 Philipp Schoerghofer. 

BRIVIDI NANI – «Ci siamo allenati bene e darò il cento e dieci per cento» aveva detto Nani alla vigilia. Così è stato. Nella prima manche Roberto Nani ha sciato all’attacco dall’inizio alla fine. Passato indenne al Golden Eagle con 44 centesimi di vantaggio, ha rischiato il tutto e per tutto sul finale, prendendosi un bel rischio e facendo un recupero strepitoso. «Siamo solo a metà gara e nulla è fatto, aspettiamo la seconda manche – ha detto al traguardo Nani -. È stata una ‘run’ difficile, si rischiava di cadere ma bisognava spingere. Ora vediamo la seconda, ho fatto una prima discesa importante, ora rimango concentrato».

DODICESIMO ‘SIMO’ – Il poliziotto Davide Simoncelli è dodicesimo, a 1”14 dalla vetta, mentre Florian Eisath ha perso tanto nel finale e ha accusato 1”46 da Hirscher. Non bene Giovanni Borsotti, troppo brusco e incisivo su una neve non ghiacciata. Il piemontese è a 2”36.

DOSSI FONDAMENTALI – Su una Birds of Prey non troppo difficile, i dossi hanno fatto la differenza. Diversi atleti si sono fatti sorprendere, soprattutto nel passaggio ravvicinato da ‘assorbire’ e non farsi ‘lanciare’ larghi posto all’ingresso del piano del Golden Eagle. A farne le spese è subito stato l’austriaco Benjamin Raich, partito con l’1, ma anche il francese Mathieu Faivre e il norvegese Haugen. Out anche Thomas Fanara, quando stava sciando forte.

A CACCIA DI MEDAGLIA – Appuntamento alle 22.15 con la seconda manche che sarà trasmessa in diretta da Rai Sport 2 ed Eurosport, con l’Italia, finalmente, a caccia di una medaglia.

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news