Torino 2025 lancia “Going sustainable” per Giochi amici dell’ambiente

TORINO – Per il mondo universitario il 20 settembre è un giorno dal sapore particolare perché si celebra la Giornata internazionale dello sport universitario. E così gli organizzatori dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025 lo hanno scelto per lanciare un progetto ambizioso, di estrema attualità. “Going sustainable”, che è di facile interpretazione ed è un obiettivo nell’ampio programma di un comitato organizzatore che sta portando molti eventi in città. «Perché facciamo i Giochi per fare rete, proporre solo alcune gare di alto livello sarebbe uno spreco, noi vogliamo invece creare un evento insieme agli atenei e alle istituzioni» è il messaggio di apertura del presidente de CO, Alessandro Ciro Sciretti.

All’interno del Castello del Valentino è stata quindi lanciato il programma di sostenibilità. Quella di oggi è stata una tavola rotonda per iniziare a imbastire un progetto concreto, insieme a tutti gli stakeholders interessati. «Questa giornata è l’occasione per promuovere tutti i valori dello sport universitario, che l’attività fisica, insieme all’alta formazione, porta con sé – aggiunge il presidente Sciretti – Abbiamo deciso di lanciare il nostro programma di sostenibilità di Torino 2025 perché i grandi eventi sportivi prevedono lo spostamento di persone, impegno di risorse, in cui l’attenzione alla sostenibilità diventa cruciale per il bene del pianeta. Sostenibilità non soltanto ambientale, ma anche economica e sociale, seguendo gli obiettivi dell’agenda 2030». 

Tra i vari ospiti anche Francesca Marsaglia, 225 presenze in Coppa del Mondo, nata a Roma e cresciuta in Piemonte. «Rispetto a quando ho mosso i primi passi in Coppa del Mondo, la situazione climatica è drasticamente cambiata e finalmente anche gli atleti si sono accorti che devono fare qualcosa in prima persona. Spero che Torino 2025 possa essere una bella finestra per le nostre valli e per tutta la regione».

Fisu, in ispezione sui siti di gara, ha partecipato con il direttore marketing Christian Monzani: «Sono felice che Torino sia il kick off di questo programma di sostenibilità e questo può essere un grande punto di partenza per gli eventi che terremo negli anni a venire, seguendo tutta l’esperienza che abbiamo raccolto in quelli precedenti e, in particolare, pensando al messaggio lanciato lo scorso gennaio da Lake Placid, ovvero “Save the winter”, salviamo l’inverno».

Nell’occasione, è stata sottoscritta anche la lettera d’intenti tra il Comitato organizzatore di Torino 2025 e la Rete delle Università piemontesi per lo Sviluppo sostenibile, base per avviare una stretta collaborazione per il monitoraggio e la misurazione della sostenibilità dei Giochi di Torino 2025. Insomma sport, inclusività e sostenibilità. I Giochi Mondiali di Torino 2025 avranno più di una sfida davanti. 

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news