Sulla pista Drusciè è sfida Liensberger – Vlhova; poi grandi distacchi: insegue Shiffrin

Katharina Liensberger è davanti a tutte dopo la prima manche dello slalom femminile, che si sta disputando sulla pista Drusciè e che assegnerà l’ultimo titolo delle donne. Un pendio ripido, con manto nevoso davvero compatto, che poche atlete hanno saputo interpretare. L’austriaca ci è riuscita e con l’1 ha fatto segnare il miglior crono parziale: «È stato divertente aprire la gara con il pettorale numero 1 – racconta in zona mista -. Ora la concentrazione è sulla seconda manche. Voglio dare tutto ancora una volta e finire con un buon risultato». Due medaglie le ha già al collo e parte con il morale altissimo. L’unica atleta a rimanerle vicino è stata la slovacca Petra Vlhova, che chiude con 30/100 di ritardo.

GRANDI DISTACCHi – Poi i distacchi aumentano in modo considerevole: la svizzera Wendy Holdener è terza e accusa già 1”24 dalla vetta. Davvero una grande differenza e un altro modo di sciare e affrontare il pendio. Stessa cosa per l’americana Mikaela Shiffrin, la regina dello slalom che è quarta e che ha 1”30 di ritardo. Buonissime prestazioni per la slovena Ana Bucik e la svizzera Camille Rast, che partendo indietro si inseriscono in quinta e sesta posizione. Ottava e nona la giapponese Asa Ando e la francese Nastasia Noens, anche loro con pettorali molto alti.

CURTONI: «AVREI POTUTO ATTACCARE DI PIÙ» – Irene Curtoni è la migliore delle azzurre ed è diciottesima; alto il suo ritardo: 2”48. «Ho ancora buone sensazione per la seconda – racconta – Le condizioni della neve di oggi hanno reso il percorso facile da sciare. Avrei potuto attaccare di più. Siamo molto vicini, niente è ancora deciso». Ventiquattresimo posto per Martina Peterlini. Federica Brignone invece non ha portato a termine la prova: fuori dopo una doppia. Fuori dalle trenta Anita Gulli.

Altre news

Sci, skialp, curling, snowboard: di tutto a Cortina

Otto grandi eventi sportivi internazionali, 5 diverse discipline della neve e del ghiaccio per un totale di 12 gare. Cortina sarà la località invernale che ospiterà il maggior numero di eventi di Coppa del Mondo in una sola stagione,...

Con un docufilm e la nuova Maglia Fulmine, la 3Tre numero 70 è pronta a partire

La sede Ferrari Trento è diventata teatro per una notte per l’anteprima assoluta di 3Tre Madonna di Campiglio – The Night Slalom, il docufilm prodotto dal Comitato 3Tre con la regia di Antonio Pacor proprio in occasione del traguardo...

Elena Curtoni costretta a fermarsi dopo la caduta in superG

Era tornata sci ai piedi al traguardo, dopo la caduta nel superG, ma gli esami alla Gut Klinic di St. Moritz, eseguiti sotto la supervisione della Commissione Medica Fisi, hanno evidenziato per Elena Curtoni una frattura ossea composta dell’osso...

Sofia Goggia: «Ho fatto velocità nei punti giusti»

Sofia Goggia inizia con il piede giusto la stagione della velocità. «Il superG di St. Moritz, anche in condizioni perfette, non è mai semplice. Oggi bisognava mettere la velocità nei tratti giusti e credo di averlo fatto. Sono partita...