Due volte campionessa del mondo in discesa libera (2017, St. Moritz; 2019, Åre), un decimo posto come miglior risultato ai Giochi, sempre nella specialità preferita, ma risalente al 2014, quando aveva 23 anni e non era ancora “esploso” tutto il suo talento, come avvenne nella stagione 2016-2017 (seconda nella classifica finale di Coppa del Mondo). Ilka Stuhec, slovena, classe 1990, 11 vittorie e 22 podi nel circuito maggiore, non ha nessuna intenzione di smettere a un passo dalle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
Voci su un suo possibile addio erano circolate recentemente, anche perché a metterle in giro era stato… il suo stesso (ex) allenatore, Ales Gorza, puntualmente smentite però proprio da Ilka stessa attraverso una conferenza stampa tenuta pochi giorni fa a Lubiana, in Slovenia: «Come sapete ho un conto in sospeso con i Giochi Olimpici. Se continuo a essere in salute e motivata, non c’è nessun motivo per non prendere in considerazione la prossima stagione e i Giochi Olimpici», le sue parole. Sarà lei e solo lei, eventualmente, ad annunciare il suo ritiro. In futuro.
Intanto cerca un nuovo allenatore, quello sì, perché la collaborazione con il citato Gorza si è appena conclusa dopo un solo inverno, l’ultimo, il 2024-25. Negli ultimi sei anni sono arrivati ben 4 cambi tecnici per Stuhec: dal 2019 al 2022 Ilka ha lavorato con Stefan Abplanalp, svizzero; poi Marko Vukicevic, anche lui per un solo anno. Alla fine della stagione 2022/23 ecco il croato Natko Zrncic-Dim e poi, appunto, Ales Gorza. Chi sarà il prossimo?