Squadre, niente A per Nani. In C Saccardi e Talacci, non Zazzaro

Come annunciato nei giorni precedenti, ecco le squadre azzurre per la stagione 2020-2021. E a conti fatti, non ci siamo andato affatto lontani. Partiamo dalla Coppa del Mondo. Dentro Alexander Prast che prende il posto del tre volte vincitore di Coppa del Mondo di specialità Peter Fill che ha abbandonato l’attività. Direttore sportivo Massimo Rinaldi. Staff confermati con Alberto Ghidoni responsabile del settore. Anche i tecnici del gruppo discipline tecniche non cambiano e Roberto Lorenzi è il confermato dt (Roberto Saracco per il GS e Jacques Theolier per lo SL). Fra gli atleti non c’è più spazio per Andrea Ballerin. Non sarà della partita nemmeno Roberto Nani, nonostante il posto fisso, che sarà atleta di interesse nazionale. In questo gruppo anche Daniele Sorio e Pietro Zazzi come l’anno scorso e retrocessi in questa lista ci sono poi Francesco Gori e Hans Vaccari. Non c’è traccia di Giulio Bosca invece. Pietro Canzio, un altro che rischiava la B, è stato confermato nel gruppo Coppa Europa agli ordini di Max Carca che avrà (oltre alla C) la responsabilità anche di questa area che non sarà più divisa fra tecniche e veloci (che comunque vedranno Devid Salvadori a coordinare le prime e Lorenzi Galli le seconde). Fuori Federico Paini ed Henri Battilani, promossi in B Giovanni Franzoni e Matteo Franzoso. Ma non Matteo Canins. Nella squadra giovanile non è stato inserito Giovanni Zazzaro, vincitore GPI discipline tecniche, ma quello della velocità Gran Premio Italia Martino Rizzi si. Nel team di Max Carca e Andrea Truddaiu fra le novità spiccano il medagliato di Narvik Simon Talacci e Tommaso Saccardi.

GRUPPO COPPA DEL MONDO VELOCITA’: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Mattia Casse, Emanuele Buzzi, Matteo Marsaglia, Alexander Prast.

GRUPPO COPPA DEL MONDO TECNICHE: Manfred Moelgg, Stefano Gross, Alex Vinatzer, Federico Liberatore, Simon Maurberger, Luca De Aliprandini, Giuliano Razzoli, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti, Hannes Zingerle, Tommaso Sala,

GRUPPO COPPA EUROPA: Guglielmo Bosca, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso, Giulio Zuccarini, Pietro Canzio, Nicolò Molteni, Davide Cazzaniga, Florian Schieder, Federico Simoni, Tobias Kastlunger.

NAZIONALE GIOVANILE: Manuel Ploner, Matteo Bendotti, Alessandro Pizio, Filippo Della Vite, Riccardo Allegrini, Martino Rizzi, Simon Talacci, Simone Saccardi.

OSSERVATI: (polivalenti e tecniche) Leonardo Rigamonti, Edoardo Saracco, Corrado Barbera, Gianlorenzo Di Paolo, Alberto Battisti, Marco Abbruzzese, Thomas Bini, Max Perathoner, Leonardo Seppi, Jonas Bacher; (velocità) Giacomo Dalmasso, Benjamin Alliod, Federico Scussel, Maximilian Renzi, Tommaso Zanella, Enrico Giacomelli, Edoardo D’Amico, Gianmaria Illariuzzi, Andrea Maddii, Francesco Gatto, Luca Resinelli.

Altre news

Borse di studio Rossignol: ultime settimane per presentare domanda di partecipazione

In occasione della realizzazione del murale dedicato a Federica Brignone al quartiere Corba 5 Cerchi di Milano, lo scorso 19 maggio, la filiale italiana del Gruppo Rossignol ha annunciato l’avvio di un’iniziativa di borse di studio per sostenere i...

Livio Magoni nuovo coach di Martina Dubovska

Chiusa l’esperienza con l’Austria, Livio Magoni riparte da Martina Dubovska: è la stessa atleta della Repubblica Ceca (settima nello slalom delle finali di Soldeu come miglior piazzamento nell'ultima stagione di Coppa del Mondo; diciannovesima nella prossima start list) ad...

Ecco le nominations di Alpine Canada

Alpine Canada ha annunciato le nominations per la squadre di sci per la prossima stagione. Dove non ci saranno più Marie-Michèle Gagnon e Trevor Philp che hanno lasciato lo sci agonistico. Nel team femminile presenti Ali Nullmeyer, Amelia Smart, Britt...

Meta Hrovat rientra nel mondo delle gare

Un po’ il ginocchio che faceva le bizze, un po’ la mancanza di motivazioni: così Meta Hrovat aveva scelto di fermarsi all'inizio della scorsa stagione, una decisione che, come lei stessa l'aveva definita, è stata la più difficile della...