Sprecata un'occasione

Il quarto posto di Denise Karbon lascia l'amaro in bocca

Brutta gara delle azzurre sulla Bellevarde. Quando si è affacciata Denise Karbon dal cancelletto della seconda manche, una lamata di sole ha illuminato la pista. Mai l’impresa è apparsa così possibile. Ma l’azzurra non è riuscita lo stesso ad attaccare, non era la Denise dei giorni migliori. Dopo poche porte era già di traverso, ed è rimasta in traiettoria per miracolo. Poi si ‘disunita’, non riuscendo mai a trovare il ritmo. Alla fine un quarto posto che lascia tanta amarezza, a tredici centesimi dal bronzo. Nel parterre Denny si è detta soddisfatta dell’atteggiamento della seconda manche, in cui anche se ha commesso errori, è comunque riuscita ad attaccare. Il risultato è stato compromesso nella prima. «Se non vedo, non riesco proprio a sciare e prendere rischi, c’è poco da dire» il suo commento laconico, a cui ha aggiunto una serena considerazione sul fatto che nella passata stagione le è sempre girato tutto bene e che una ‘medaglia di legno’ fa parte del gioco. Delusione cocente anche per Nicole Gius. All’intermedio in alto aveva un passo da medaglia d’oro, o perlomeno da podio: ben 93 centesimi di vantaggio sulla Maze, leader in quel momento della classifica, avendo perso solamente due decimi  nel primo segmento. Si è infilata in un buco, si è impuntata e da peso piuma com’è, si è vista proiettare in aria. Brutta caduta, con tanto di ‘zuccata’ per terra. Alla fine si è rialazata, con tanta rabbia in cuore. Chiude il coro delle deluse Karen Putzer. «È un peccato, mi sono allenata così tanto per questo appuntamento. Quando sono partita nella prima manche la pista era rovinatissima, risultava quasi impossibile sciare. È chiaro che davanti a condizioni del genere poi la gara si fa in salita». Se a questo sommiamo l’uscita di Manuela Moelgg nella prima manche, ne esce una giornata deludente, da cui abbiamo portato a casa solamente un legno rispetto a tutto il metallo a cui potevamo ambire.

Altre news

Ski Industry Climate Summit organizzato da Atomic, un passo avanti verso un futuro più sostenibile per gli sport invernali

Organizzato da Atomic, Ski Industry Climate Summit a Salisburgo ha segnato una tappa significativa nell'impegno dell'industria dello sci nell’affrontare le sfide climatiche, riunendo le principali realtà del settore. «Sono lieto di aver avuto l'opportunità di partecipare allo Ski Industry...

Barbera: «Entusiasta del lavoro in Argentina e che vantaggio conoscere i senatori»

Corrado Barbera è davvero soddisfatto delle tre settimane abbondanti di allenamento in Terra del Fuoco. Appena rientrato in Italia il 2002 di Cuneo, che è approdato nel giro azzurro dopo l'esperienza con lo Ski College Limone e il team...

L’inverno alle porte e l’attesa che cresce, il brand movie di Rossignol

Otto storie, sette paesi, diversi stili, livelli ed età ma in comune l’amore per la montagna e per lo sci. Un video di un minuto per raccontare l’attesa dell’inverno, la diversità delle community di sciatori in tutto il mondo...

Da ottobre disponibile la nuova signature collection di Poc progettata da Marco Odermatt

In vista della nuova stagione di Coppa del Mondo, POC e Marco Odermatt presentano una nuova collezione signature series in edizione limitata, progettata esclusivamente da Marco e POC per proteggere, ispirare e motivare i giovani sciatori. La collezione è...