Slalomisti promossi, gigantisti rimandati

Il primo scaglione torna in Italia. Il bilancio di Ravetto

E’ tempo di tornare in Italia per il gruppo Coppa del Mondo degli slalomgigantisti, dopo che Ploner è già dovuto rientrare in anticipo a causa di un infortunio. Finisce insomma il periodo a Ushuaia per gli azzurri guidati da Jacques Theolier, che hanno raggiunto le nevi della Terra del Fuoco proprio tre settimane fa. Claudio Ravetto, il direttore tecnico del settore maschile richiamato nemmeno un mese fa dal Commissario straordinario Franco Carraro, traccia un primo bilancio, prima di volare con gli azzurri alla volta dell’Italia: "Il periodo argentino è stato positivo, come sempre. Abbiamo trovato un po’ tutte le condizioni di neve, ma devo dire che abbiamo lavorato molto bene sul duro. Ogni anno che passa Ushuaia è sempre più il centro più significativo della preparazione estiva, quest’anno sono venuti in massa anche gli austriaci, che ci hanno anticipato. Per quanto riguarda gli slalomgigantisti ci sono due situazioni differenti. I ragazzi delle ‘porte strette’ stanno andando forte, con Giuliano Razzoli in prima linea a staccare spesso i migliori tempi. ‘Razzo’ sbaglia ancora un po’, ma quando è concentrato, attento, trova il giusto equilibrio e scia in maniera tanto solida quanto aggressiva, insomma come sa, è veramente competitivo. Ma anche Manfred Moelgg, Cristian Deville che si è ripreso da due brusche inforcate, e anche il giovane Stefano Gross sono in ottima salute. Siamo soddisfatti del lavoro svolto fino a qui. In gigante invece ci sono ancora dei problemi. Innanzitutto Alberto Schieppati fa ancora un po’ fatica ad allenarsi, mentre Davide Simondelli non è ancora al top dal punto di vista fisico. Alexander Ploner è ko, Florian Eisath fa fatica sul difficile, ed inoltre Massimiliano Blardone è ancora un pò titubante, rischia poco. E’ necessario ancora lavorare, del resto sapevamo che con il gigante ci sono un po’ di problemi, gli altri hanno fatto passi considerevoli in avanti. E’ un ciclo che va ad esaurirsi, bisogna però vedere come. I migliori tempi? Giovanni Borsotti, quando arriva è il migliore senza dubbio", fa sapere il biellese di Strona. Oggi, ore 15.30 italiane, la partenza da Ushuaia. Gli slalomgigantisti torneranno sulla neve il 20 settembre, con molta probabilità la destinazione sarà il ghiacciaio elvetico di Zermatt.

Altre news

AOC: Barbera nuovo allenatore della squadra maschile, Rigamonti è responsabile tecnico

Novità tra le fila del Comitato regionale AOC. Durante la consueta riunione primaverile, svoltasi a Torino nei giorni scorsi e utile per il bilancio di fine stagione e per parlare di futuro, è stato annunciato il nuovo allenatore della...

Riparte il Livata con slancio: Restante nuovo dt

Riparte con brillantezza e slancio lo sci club Livata, perno del Comitato Fisi Lazio e Sardegna e riferimento da sempre per il movimento sciistico del centro sud. La grande novità riguarda l'arrivo di Cristian Restante: sarà il nuovo direttore tecnico...

‘In ricordo di Davide Miglio’, che numeri…

Numeri importanti per la seconda edizione della gara in ricordo di Davide Miglio che si è svolta a Pescegallo by Valli del Bitto Ski Team. Infatti 400 iscritti, 305 i partecipanti. 133 i Baby e Superbaby al via sulla pista a...

Marchetti e i test in Mapei: «Valutare la condizione di partenza per costruire il lavoro atletico»

Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Borsotti ed Hannes Zingerle, quest’ultimo con un programma specifico in quanto ancora alle prese con un infortunio (assente Giovanni Franzoni), hanno effettuato i testi atletici al Centro Mapei di Olgiate Olona che...