Slalomgigantiste, ritorno sugli sci

Le ragazze di Livio Magoni allo Stelvio fino al 30 luglio

Dopo le fatiche fisiche a Monte Poieto, in provincia di Bergamo, è arrivato il momento del ritorno sugli sci per la squadra di slalom e gigante femminile di Coppa del Mondo, a tre mesi esatti dal gigante di Soelden che aprirà la stagione 2014-2015. 

PROGRAMMA – Da oggi, infatti, fino a mercoledì 30 luglio, sul ghiacciaio dello Stelvio saranno presenti, per un raduno sulla neve, Nicole Agnelli, Marta Bassino, Federica Brignone, Chiara Costazza, Irene Curtoni, Nadia Fanchini e Manuela Moelgg, con due atlete del gruppo velocità aggregate fino a lunedì 28 luglio, Elena Fanchini e Sofia Goggia. Con le ragazze, ecco il responsabile della squadra, Livio Magoni, e i tecnici Alberto Arioli e Luca Liore. 

PAROLA A MAGONI
– «Dopo il raduno atletico del Monte Poieto, ecco otto giorni di recupero attivo (anche perché le ragazze venivano da tre settimane consecutive di lavoro) – dice il tecnico di Selvino -; martedì scorso abbiamo eseguito i test fisici al Centro Mapei (struttura perfetta e professionale), registrando dati significativi per ognuna delle ragazze. Assenti solo Michela Azzola, ancora in recupero dopo l’operazione al ginocchio, e Nadia Fanchini, anche lei alle prese con vari esami medici. Il programma prevedeva poi la partenza immediata per il raduno sugli sci allo Stelvio, esattamente dopo i test atletici, ma ho rimandato il tutto a oggi, per via del meteo pazzo che continua a flagellare l’Italia. Rimarremo sul Passo fino a mercoledì 30 luglio, previste sedute di gigante, slalom e anche superG».

 
LAVORO DIFFERENZIATO – «Per questa occasione avremo aggregate dal gruppo velocità anche Elena Fanchini e Sofia Goggia, nei primi tre giorni – conclude il fratello di Paoletta Magoni – Nadia Fanchini, a sua volta, scierà tre giornate, per poi riposarsi 48 ore e ritornare sugli sci a Cervinia, aggregata alla squadra di discesa di Alberto Ghezze e lavorare in superG. Stesso discorso per Federica Brignone e la giovane Marta Bassino: per lei, però, solo due giorni di superG, in modo da non esagerare con i carichi, visti i 18 anni, e mantenere comunque allenata anche la velocità». 

 

   

 

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news