Si fermano Pulcini e Children. Autorizzati per allenamenti e gare solo Giovani, Senior e Master (A, D)

Nuovo Dpcm, nuova circolare della Fisi, che si adegua alle ultime restrizioni e cambia la definizione di “atleti di interesse nazionale”. Nelle scorse ore gli uffici di Via Piranesi hanno trasmesso al Coni la tabelle delle categorie che rientrano nella sopracitata definizione e il calendario degli eventi nazionali e internazionali. 

«A seguito del DPCM dello scorso 3 novembre e considerato quanto stabilito all’art. 1 comma 9, lettera e), la Federazione ha fornito al CONI i calendari degli eventi e delle competizioni “di interesse nazionale” e degli eventi organizzati da organismi internazionali ai fini dell’adozione dei provvedimenti di competenza da parte del suddetto organismo, per il periodo di vigenza del citato Decreto (5 novembre – 3 dicembre 2020) – si legge -. In relazione a disposto all’art. 1 comma 9, lettera oo) che stabilisce che sono chiusi gli impianti nei comprensori sciistici e gli stessi possono essere utilizzati solo da parte di atleti professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e/o dalle rispettive federazioni per permettere la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali o lo svolgimento di tali competizioni, la Federazione, in data odierna, ha condiviso, con il CONI, l’individuazione delle categorie e delle classi di età – suddivise per le diverse discipline federali – da intendersi sotto la definizione di “atleti di interesse nazionale”».

Per quanto riguarda lo sci alpino, si ferma tutta l’attività di Pulcini e Children, mentre può proseguire solo ed esclusivamente quella di Aspiranti, Juniores, Seniores, Master D femminile e Master A maschile. Solo questi atleti possono continuare a svolgere allenamenti finalizzati alla preparazione degli eventi e allo svolgimento di competizioni sportive nazionali e internazionali, avendo di fatto anche l’autorizzazione a spostarsi anche al di fuori della propria regione e del luogo di residenza. 

Altre news

Sci, skialp, curling, snowboard: di tutto a Cortina

Otto grandi eventi sportivi internazionali, 5 diverse discipline della neve e del ghiaccio per un totale di 12 gare. Cortina sarà la località invernale che ospiterà il maggior numero di eventi di Coppa del Mondo in una sola stagione,...

Con un docufilm e la nuova Maglia Fulmine, la 3Tre numero 70 è pronta a partire

La sede Ferrari Trento è diventata teatro per una notte per l’anteprima assoluta di 3Tre Madonna di Campiglio – The Night Slalom, il docufilm prodotto dal Comitato 3Tre con la regia di Antonio Pacor proprio in occasione del traguardo...

Elena Curtoni costretta a fermarsi dopo la caduta in superG

Era tornata sci ai piedi al traguardo, dopo la caduta nel superG, ma gli esami alla Gut Klinic di St. Moritz, eseguiti sotto la supervisione della Commissione Medica Fisi, hanno evidenziato per Elena Curtoni una frattura ossea composta dell’osso...

Sofia Goggia: «Ho fatto velocità nei punti giusti»

Sofia Goggia inizia con il piede giusto la stagione della velocità. «Il superG di St. Moritz, anche in condizioni perfette, non è mai semplice. Oggi bisognava mettere la velocità nei tratti giusti e credo di averlo fatto. Sono partita...