Scatta la South American Cup

Otto tappe, il via da Cerro Catedral, Argentina. Finali a settembre in Cile

In Nuova Zelanda, a fine luglio, è scattata ufficialmente la stagione 2014-2015, con un gigante FIS, a Cardrona. Ma la prima, vera competizione internazionale si apre, come ormai da tradizione ultra-decennale, in Sudamerica, con la South American Cup, terra di conquista della famiglia Simari Birkner. E’ un circuito vero e proprio, come quello di Coppa Europa, Nor-Am o Far-East, con varie tappe nel continente, anche se in sole due nazioni, Argentina e Cile

INCIPIT – Si parte martedì e mercoledì 12-13 agosto con le prime quattro gare, due slalom e due giganti, al maschile e femminile, da Cerro Catedral, non lontano da San Carlos de Bariloche, proprio il luogo che ha dato i natali ai Simari Birkner. Siamo nel Parco Nazionale Nahuel Huapi, in Patagonia, sud ovest dell’Argentina, ma comunque distanti da Ushuaia e dalla Terra del Fuoco. Ci sono oltre 100km di piste. 

GARE – Il calendario prevede otto tappe, per un totale di 23 gare, tra tutte le discipline, anche una discesa in due manche; si disputeranno tra Argentina (Cerro Catedral, Chapelo, Cerro Castor-Ushuaia) e Cile (Antillanca, El Colorado, due volte, anche le ‘Finali’ tra 16 e 19 settembre, e La Parva). La Coppa in sé non ha grandissima rilevanza tecnica, perché inizialmente vi partecipano solo atleti sudamericani (argentini, cileni, anche qualche brasiliano), che normalmente faticano a raccogliere punti in Coppa del Mondo, ma in ogni caso è un circuito ufficiale FIS che va onorato e rispettato e tra fine agosto e inizio settembre può capitare, invece, che diventi banco di prova, di rodaggio, per atleti di alto livello presenti in Sudamerica per gli allenamenti ‘estivi’. Basti pensare che le ultime gare della scorsa South American Cup, al femminile, in tutte le discipline, sono state vinte da Dominique Gisin, Lara Gut, Tina Weirather, Francesca Marsaglia, Nadia Fanchini, Chiara Costazza. 

STORIA – Dal 1999 a oggi, eccezion fatta per il 2006, anno in cui non è stata disputata, la South American Cup è sempre stata vinta da atleti argentini, praticamente solo con due nomi, i fratelli Cristian Javier Simari Birkner, che si è imposto nella classifica finale dal 1999 al 2013, con l’eccezione del 2003 (vinse l’americano Brown) e Maria Belen Simari Birkner, che ha lasciato alla sorella Macarena la coppa del 2008 e a Nicol Gastaldi, connazionale argentina, quella del 2013. Benedetta Cumani, italiana, fu seconda nell’edizione 2010, a soli 20 punti da Maria Belen. 

 
 

spot_img

Altre news

Lo Speed Opening svela le date: appuntamento a metà novembre al cospetto del Cervino

I calendari della Coppa del Mondo non sono ancora stati resi noti. Intanto però spuntano le prime date delle gare della prossima stagione che, stando alle prime pubblicazioni, partirà più tardi rispetto allo scorso anno. Soelden sul suo portale...

Via al primo Skids – the snow festival: 343 bambini sulle piste di Monte Cavallo

Tutto pronto a Monte Cavallo per SKIDS - The Snow Festival, evento dedicato ai piccoli provenienti dall’italia e dall’estero. Da oggi sono attesi 343 bambini provenienti da 6 nazioni per la prima edizione dell’evento che durerà fino a domenica....

Scelti i 20 italiani per le fasi internazionali del Pinocchio

All'Abetone è tutto pronto per le Finali internazionali del Pinocchio sugli Sci, alle quali parteciperanno delegazioni in rappresentanza di 35 paesi. Al via Australia, Belgio, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Croazia, Estonia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Israele,...

Pinocchio sugli Sci: conclusa la fase nazionale, venerdì e sabato le gare internazionali

Si è conclusa all'Abetone la fase nazionale della quarantesima edizione di Pinocchio sugli Sci con la seconda giornata di gare per i Children. Grande risultato per lo sci club Vesuvio che chiude le fase nazionali con tre ori, grazie a...