Perche' l'Alta Corte ha rinviato a venerdi'?

Il presidente Chieppa vuole ulteriori verifiche. L'ipotesi commissariamento

Come è andata l’udienza di ieri nel tardo pomeriggio al Foro Italico? È stato il presidente dell’Alta Corte di Giustizia Riccardo Chieppa a decidere di rimandare la decisione ufficiale. E’ stato praticamente solo Chieppa a prendere parola e ha desiderato avere ulteriori accertamenti. La decisione è senza dubbio delicata, e si vorrebbe avere la sicurezza che poi questa sentenza non faccia partire innumerevoli ed estenuanti ricorsi. Per questo ci si muove con i piedi di piombo, nonostante sembra proprio che delle oggettive irregolarità ci siano. Chieppa ha deciso quindi di ritrovarsi mercoledì, giorno in cui davanti alle parti, ovvero Fisi e Sai Roma, si apriranno le buste sigillate con le deleghe artefatte. Poi venerdì ci sarà l’udienza e a seguire, al massimo entro lunedì, ci ha detto Strano per il Sai Roma, la sentenza definitiva. «Molto equilibrio e professionalità, l’Alta Corte del Coni sta facendo tutto in maniera accurata», fa sapere sempre l’avvocato Antonino Strano, legale del Sai Roma presente al Foro Italico con l’altro avvocato Daniela Missaglia e il presidente del Sai Maria Rosaria Ercolani. L’Alta Corte, oltre a Chieppa, era composta da Giorgio Francesco Lo Turco, Alberto De Roberto e Roberto Perdolesi. Per la Fisi invece erano presenti l’avvocato Massimo Ciardullo, quindi per i Consiglieri federali che si sono costituti parte civile, Luigi Medugno e Letizia Mazzarelli. Aspettiamo allora ancora qualche giorno, prima di sapere se l’assemblea sarà annullata o invece sarà tutto regolare. In caso di annullamento il Coni, ma in caso di urgenza potrà farlo da venerdì già l’Alta Corte, nominerà un Commissario. Qualche anno fa la Fisi ebbe un Commissario: ricordate Riccardo Agabio? In virtù dei suoi poteri nominò due vice, ovvero Piero Quargnali per la segretria generale e Tullio Paratore nel ruolo di direttore sportivo. In questo caso, e grazie a questa possibilità, il Coni potrebbe richiamare in Fisi l’ex direttore Claudio Ravetto, che ha già affermato che tornerebbe a lavorare volentieri in Fisi  senza Morzenti. Ma sono tutte solo ipotesi, aspettiamo venerdì.

Altre news

Perathoner profeta in patria: suo il superG Fis in Gardena. Ranzi 2°, Thaler 3a

Nessuno ferma il Raiffeisen FIS Challenge, nemmeno la pioggia che a tratti cadeva battente nella zona di Plan de Gralba. E allora al via 280 atleti provenienti da 27 nazioni per la tre giorni Fis organizzata dal Saslong Classic...

Lara Magoni: «Grazie ad Alpi Centrali che con SCIvolare veicola nelle scuole il nostro mondo»

È stato presentato presso la sala Gonfalone di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia a Milano il progetto SCIvolare promosso dal Comitato Fisi Alpi Centrali: un'iniziativa che porta la montagna e le discipline sportive invernali nelle scuole della Lombardia e delle provincie...

Presentata a Bolzano la Saslong Classic in formato XXL

La 56ª Saslong Classic è stata presentata a Bolzano; quest'anno gli appassionati potranno assistere a ben tre gare di Coppa del mondo: giovedì 14 dicembre verrà recuperata la discesa annullata a Zermatt/Cervinia, prima del superG di venerdì 15 dicembre...

Giganti GPI: Ponte di Legno cancellato, recupera Fassa? Intanto scatta in Gardena la tre giorni Fis di velocità

Niente da fare per il primo atto del Gran Premio Italia Junior che era in programma  il 4 e 5 dicembre a Ponte di Legno con due giganti maschili. Recupero a Pozza di Fassa l'8 e il 9 dicembre...