Onesporter presentata a Trento con Marchetti, Lazzaro e Fanizza

Onespoter, la nuova App di training digitale che sta cambiando le tecniche di training negli sport invernali, è stata presentata ieri nell’Area Muse, dove Trentino Sviluppo e Fondazione Negrelli sono i padroni di Casa, nella sezione dedicata ad Innovazione, Salute e Sport. Andrea Lazzaro, ideatore di ONESPORTER, insieme a Davide Marchetti, coach di livello internazionale e Felice Fanizza, innovation manager, hanno avuto l’occasione di illustrare le molteplici funzioni di ONESPORTER. Basata su una piattaforma digitale che integra i dati degli allenamenti, ONESPORTER offre una risposta ad un bisogno concreto di coach ed atleti agonisti di tutte le età (dai children agli sciatori professionisti di Coppa del Mondo) e sta effettivamente portando ad un drastico cambiamento delle tecniche di training. Con ONESPORTER i coach possono personalizzare gli allenamenti dei singoli atleti e pianificare l’evoluzione delle loro prestazioni garantendo alte condizioni di sicurezza, prevenendo quindi situazioni di stress che possono portare anche ad infortuni. E l’atleta può finalmente condividere i risultati dei suoi allenamenti con tutto lo staff di coach (tecnici, ski man, mental coach, nutrizionisti, visual coach, fisioterapisti, medici), per raggiungere nel modo più rapido ed efficace il massimo delle sue performance.

ONESPORTER può essere utilizzata da smartphone e da Pc e nelle prossime versioni, ancora più evolute, utilizzerà i dati biometrici ed altre apparecchiature che serviranno ad acquisire ed elaborare in tempo reale informazioni direttamente sul campo di allenamento/gara: il progetto prevede l’integrazione di smart sensors e l’uso di tecnologie di intelligenza artificiale per l’analisi di big data. Ormai molti sci club italiani e federazioni internazionali hanno scelto ONESPORTER come standard di riferimento per la programmazione della prossima stagione, per poter contare sulla registrazione dei dati di ogni allenamento, così come sulla misura dello sforzo su scala RPE, del Training Load di molte altre informazioni utili al team. Dopo anni di esperienza diretta sul campo (da atleta e poi da coach), Lazzaro sta quindi concretizzando i suoi sforzi, iniziati nel 2019 con un progetto di ricerca che ha portato prima alla realizzazione di un prototipo e successivamente ad una versione di ONESPORTER da presentare sul mercato, oggi disponibile anche in versione free ed in varie lingue (inglese, tedesco, cinese). E questi risultati sono stati raggiunti anche con il supporto di importanti tecnici di livello nazionale ed internazionale, di un team multidisciplinare di sviluppo software e di una squadra di professionisti di esperienza nel mondo del business digitale e dei processi di innovazione tecnologica coordinati da Felice Fanizza, innovation manager della startup. E con questi presupposti ONESPORTER sarà pronta a breve con le versioni dedicate ad altri sport, non solo invernali.

spot_img

Altre news

Gross: «Lotto ancora, consapevole di poter stare davanti»

LA THUILE LIVE - Più forte della pioggia, del vento, della paura di uscire dalla traccia e finire nei riporti, più forte delle condizioni estreme insomma. Più forte di tutti oggi Stefano Gross, il portacolore delle Fiamme Gialle che...

Gross è campione italiano di slalom. A La Thuile annullato per pioggia il gigante femminile

Pioggia battente fin dalla mattina, giornata difficile per tutti a La Thuile, dove solo metà programma è stato portato a termine. Nessun problema per il manto nevoso, trattato al meglio con il sale, il vero problema è stata la...

Pinocchio sugli Sci, domenica si inizia

All'Abetone si lavora senza sosta per il Pinocchio sugli Sci, giunto alla quarantunesima edizione. Da domenica 26 marzo a sabato 1 aprile attesi sulla Montagna Pistoiese oltre 1600 atleti italiani: in gara i migliori dei 6500 di 17 comitati...

Zazzi e Franzoso Assoluti di superG e combinata. Titoli Giovani per Motterlini e Zucchini

A La Thuile dopo il superG delle donne è stata di nuovo lavorata la pista. Altro sale sul pendio 3-Franco Berthod, poi la partenza della prova tricolore, che si è chiusa regolarmente prima di spostarsi sul ripido pendio adiacente...