Occasione persa

Ravetto: "Podi buttati al vento". Vercelli: "La sfortuna non esiste".

Abbiamo buttato via una grande occasione. Lo stato d’animo dello slalom azzurro in Val d’Isere lo noti da quello sguardo perso nel vuoto di Manfred Moelgg. Peccato, poteva essere un trionfo, invece siamo qui a leccarci le ferite. Non è la prima volta. La ‘Face de Bellavarde’ era disegnata su misura per noi. Un pendio ripido, una tracciatura angolata. Condizioni estreme, al limite, dove le qualità tecniche vengono esaltate. Su pendii del genere non vincono ‘meteore’, ma ‘pezzi da novanta’, si impongono i fuoriclasse. Matteo Guadagnini e Jacques Theolier lo hanno ripetuto fino alla nausea: arrivano le nostre piste, siamo pronti per fare podio, per vincere. In gigante è andata bene, ma poteva andare molto meglio. Max Blardone sul podio, Davide Simoncelli 7°, Manfred Moelgg fra i migliori ma solo nella seconda manche, Alexander Ploner senza voto per una lamina fuori uso, il giovane Giovanni Borsotti che esce nel finale ma con intertempi da primi venti. In slalom è stata una debacle, anche per le aspettative dopo la prima frazione. Giuliano Razzoli intanto era già uscito nella prima manche. Aveva il miglior intertempo, e per lui era un gran risultato, visto che e l’unico a non ‘digerire’ la ‘Face de Bellavarde’. Manfred Moelgg dal 1° posto ha chiuso 9° senza mai trovare il ritmo nel secondo round. Cristian Deville 6°, ha poi inforcato. Patrick Thaler nell’anonimato, senza infamia e senza lode. Cosa è successo? Ci siamo rovinati con le nostre mani. Sfortuna? "Guai dare colpa alla sfortuna. Le gare si vincono quando si accende un pulsante, quando l’atleta porta in gara il 100% dei suoi punti di forza, fisico, tecnico e mentale. Manfred è solitamente lesto ad accendere questo bottone, ma in Val d’Isere non è stato così. L’unica consolazione è che siamo a metà dicembre, mancano ancora le classiche e i Mondiali", fa sapere Giuseppe Vercelli, psicologo dello sport per la Fisi. "Siamo forti, competitivi, ma non riusciamo a raccogliere quello che seminiamo. Un podio, due se si aggiungono le donne, è un magro bottino se stiamo a vedere i valori messi in campo. Ma ripeto, siamo più forti dell’anno scorso, in slalom non c’è solo Razzoli ed in discesa abbiamo ritrovato Peter Fill e Christon Innerhofer. Ci siamo, ma non dobbiamo buttare via più podi..", sostiene il direttore tecnico Claudio Ravetto. Insomma, il giudizio è rinviato.

Altre news

Peterlini: «Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva»

«Se sto bene, posso togliermi tante soddisfazioni. Ho entusiasmo e voglia di lavorare per essere competitiva». Eccolo il nocciolo della questione per Martina Peterlini, classe '97, slalomista del gruppo Coppa del Mondo agli ordini di Roberto Lorenzi, Giancarlo Bergamelli...

Fra i segreti di Bertoldini c’è una mental coach

Andrea Bertoldini, classe 2004 portacolori dell'Esercito e fra le punte dello sci club Lecco, ha dominato la classifica del gigante e dello slalom del Gran Premio Italia Junior: addirittura cinque le vittorie in gigante. Ed eccolo allora in squadra...

Seppi vuole crescere: «Iniziare a lasciare il segno in Coppa Europa»

Fra i nuovi innesti in squadra maschile di Coppa Europa c'è il 2002 della Val di Fiemme Davide Seppi. Il trentino infatti è reduce da un'annata con la nazionale junior ed è stato promosso (insieme ad Alessandro Pizio) nel...

MM Crew, nove tecnici per una nuova avventura

Sesto anno di attività per il sodalizio laziale MM Crew. Durante un evento presso il ristorante Mingone in provincia di Frosinone a Sora, dove poi si è svolta la cena, è andata in scena la presentazione della nuova stagione...