Mikaela Shiffrin e Lara Gut, le donne dei record

È bastata una prima (mezza) presenza a Mikaela Shiffrin ai Mondiali di Saalbach-Hinterglemm 2025 per scatenare un diluvio di record sul Mondiale di sci alpino n.48 della storia, seguita a ruota, però, da Lara Gut-Behrami.

L’americana del Colorado potrebbe aggiungere metallo su metallo anche sabato nello slalom singolo, intanto con l’oro nel Team Combined assieme a Breezy Johnson ha conquistato 8 titoli iridati in 5 specialità diverse, perché Shiffrin era già stata in grado di vincere in slalom (4 volte consecutivamente tra 2013 e 2019), in superG (2019), combinata (2021) e gigante (2023). L’unica atleta a riuscire in un’impresa simile (ma vincendo nelle 5 gare classiche, in più edizioni e più volte, ovvero discesa, superG, gigante, slalom e combinata)  è stata la svedese Anja Pärson. Non solo: Mikaela sale sul podio per la settima edizione consecutiva di una rassegna mondiale, da Schladming 2013 a Saalbach 2025 e prima di lei ci era riuscito solamente un maschio, Kjetil André Aamodt, con 12 medaglie (5 d’oro) tra Saalbach 1991 e St. Moritz 2003. Ma Shiffrin in più può vantare almeno un titolo in tutte queste sette  edizioni, come nessuno mai, uomini o donne non fa differenza. 

Non è finita: il numero complessivo di medaglie iridate dice ora 15 per Shiffrin, esattamente come la tedesca Christl Cranz, che dominò la scena a metà degli anni ’30 del secolo scorso, quando però i Mondiali si disputavano a cadenza  annuale. Sabato, nella slalom, Mika andrà per il clamoroso sorpasso. 

Quanto a Lara Gut-Behrami, grazie all’argento conquistato nella combinata a coppie con Wendy Holdener, la ticinese si è spinta a ben 9 medaglie mondiali, quante ne ha conquistate un’altra leggenda rossocrociata, tale Pirmin Zurbriggen (e Wendy Holdener è a 8). Non è tutto: Lara è la prima atleta, uomini o donne non fa differenza, a essersi messa al collo una medaglia iridata ben 16 anni dopo la prima. Gut a Val d’Isere 2009 conquistò infatti due volte il podio (sempre seconda, a 17 anni!) tra combinata e discesa libera. Giovedì, in gigante, potrà rimpinguare ancora il proprio bottino. 

Ricevi già la nostra newsletter con le principali informazioni? Se ancora non sei iscritto, puoi farlo attraverso questa pagina.

Segui il nostro canale telegram per ricevere subito tutti gli aggiornamenti di raceskimagazine.it. Clicca qui e unisciti alla community.

Altre news